Francesco Malaguzzi Valeri

Abbozzo storici italiani
Questa voce sugli argomenti storici italiani e numismatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo numismatici

Francesco Malaguzzi Valeri (Reggio nell'Emilia, 23 ottobre 1867[1] – Bologna, 23 settembre 1928[1]) è stato uno storico dell'arte, numismatico e funzionario italiano.

Biografia

Nato a Reggio da famiglia nobile (il padre Gherardo era conte), studiò giurisprudenza prima a Modena e poi alla Sapienza dove si laureò nel 1890. La tesi, Il diritto di grazia, fu poi pubblicata a Reggio[1].

Tornato in patria, frequentò gli archivi, prima a Reggio e poi a Bologna, su artisti della zona e poi, una volta a Bologna, sulle miniature. Collaborò con l'Archivio storico dell'arte, una pubblicazione diretta da Domenico Gnoli e Adolfo Venturi; con quest'ultimo era già in contatto dal tempo della sua permanenza a Roma[1].

Nell 1894 pubblicò sulla Rivista italiana di numismatica un saggio sulla zecca di Reggio Emilia e nel 1897 uno su quella di Bologna.

Agli inizi del 1899 si trasferì a Milano, chiamato dal cugino Ippolito Malaguzzi Valeri, che era direttore dell'Archivio di Stato di Milano. Uno dei risultati all'Archivio di Stato è "Ricamatori e arazzieri a Milano nel Quattrocento".

Nel 1903 Corrado Ricci, che era all'epoca direttore di Brera e stava per essere trasferito a Firenze, lo scelse come collaboratore per il riordino delle sale e per il catalogo della quadreria. Il catalogo fu poi pubblicato nel 1908 a Bergamo[1].

Nel 1906, sempre a Bergamo, uscirono i suoi due volumi dedicati a Milano, nella serie Serie Italia Artistica della Collezione di monografie illustrate, che era diretta da Ricci.

Altre ricerche sfociarono nei 4 volumi de La corte di Ludovico il Moro, pubblicati a Milano tra il 1913 e il 1923.

Offrì la propria esperienza di storico dell'arte all'amico e collezionista modenese Matteo Campori, per aiutarlo ad ampliare la sua collezione privata di oggetti d'arte, inaugurata nel 1925 a Palazzo Campori a Modena.

Alla fine del 1914 divenne direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna e di soprintendente alle Gallerie di Bologna e della Romagna. Rimase a Bologna, dove morì suicida nel settembre del 1928[1].

Francesco Malaguzzi Valeri è sepolto nel Recinto dei Sarcofagi della Certosa di Bologna.[2]

Pubblicazioni

  • Il diritto di grazia, Reggio Emilia, 1894
  • La Zecca di Reggio Emilia, in RIN, VII, Milano, Società numismatica italiana, 1894.
  • Pittori lombardi del Quattrocento, Milano, 1902.
  • L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano, Licinio Cappelli editore, 1899.
  • Pittori lombardi del quattrocento, Milano, 1902.
  • Milano, in Collezione di monografie illustrate: Serie Italia Artistica, vol. 25-26, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1906.
    • Parte I
    • Parte II
  • Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1908.
  • La corte di Lodovico il Moro (4 voll.), Milano, 1913-1923.
  • Leonardo da Vinci e la scultura, Bologna, Zanichelli, 1922.

Note

  1. ^ a b c d e f Sicoli.
  2. ^ Chiostro VIII - Recinto dei Sarcofagi, su Storia e Memoria di Bologna, Istituzione Bologna Musei. URL consultato il 21 maggio 2021.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Francesco Malaguzzi Valeri
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Malaguzzi Valeri

Collegamenti esterni

  • Malaguzzi-Valèri, Francesco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Francesco Malaguzzi Valeri, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • Opere di Francesco Malaguzzi Valeri / Francesco Malaguzzi Valeri (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Francesco Malaguzzi Valeri, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8467820 · ISNI (EN) 0000 0001 0868 1865 · SBN CFIV030254 · BAV 495/108290 · ULAN (EN) 500321955 · LCCN (EN) n87117726 · GND (DE) 129533912 · BNE (ES) XX1352810 (data) · BNF (FR) cb10643174k (data) · J9U (ENHE) 987007272249805171 · CONOR.SI (SL) 246297187
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Numismatica