Francesco Ardissone

Ritratto di Francesco Ardissone

Francesco Ardissone (Diano Marina, 8 settembre 1837 – Milano, 4 aprile 1910) è stato un botanico italiano.

Biografia

Allievo all'Università di Genova di Giuseppe De Notaris, insigne studioso delle Crittogame, dopo la laurea fu professore di storia naturale al collegio Guido Nolfi di Fano. Si interessò soprattutto all'algologia e fu attratto soprattutto dallo studio della flora marina di Acireale. Nel 1870 si stabilì a Milano dove il 17 aprile 1871 ottenne la cattedra di Botanica alla Regia scuola superiore di agricoltura, un istituto universitario che permetteva una laurea triennale in Scienze agrarie, e la direzione scientifica e amministrativa dell'annesso Orto botanico di Brera[1]. Nel 1874 iniziò la pubblicazione delle Floridee Italiche. Nel 1877 Ardissone divenne presidente della Società crittogamologica italiana e diede inizio alla pubblicazione della II serie dell'Erbario crittogamico italiano[2] e nel 1883 della Phycologia mediterranea. Queste opere vennero apprezzate ovunque e premiate dall'Accademia delle scienze francese.

Il 16 gennaio 1881 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino.[3]

Dal 1897 al 1899 Ardissone fu direttore della Regia scuola superiore di agricoltura.

Opere

  • Francesco Ardissone, Le Floridee Italiche, descritte ed illustrate da Francesco Ardissone (Comprende: 1.1: Rivista delle callitanniee italiche; 1.5: Spyridieae, dumontieae, rhodymenieae; 2.1: Hypneaceae, Gelidiae, Sphaerococcoideae; 2.2: Squamarieae, Wrangelieae, Chondrieae; 2.3: Rhodomelaceae). Milano: Tipografia Editrice lombarda, 1874-1878
  • Francesco Ardissone, Phycologia mediterranea : parte prima : Floridee . Varese: Tip. Ferri di Maj e Malnati, 1883
  • Francesco Ardissone, Phycologia mediterranea : parte seconda : Cosporee zoosporee-schizosporee. Varese: Tip. Maj e Malnati, 1886

Note

  1. ^ E. Canadelli, P. Zocchi, Milano Scientifica, 1875-1924, Milano : Sironi Editore, 2008, vol. I, p. 219, ISBN 8851801150, ISBN 9788851801151
  2. ^ Piero Cuccuini, L'Erbario crittogamico italiano : storia e struttura di una collezione, con una introduzione storica di A. Graniti. Firenze : Museo botanico dell'Università, Sezione del Museo di storia naturale, 1997
  3. ^ Francesco ARDISSONE, su accademiadellescienze.it. URL consultato il 16 luglio 2020.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Ardissone
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Francesco Ardissone

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27054216 · ISNI (EN) 0000 0000 1360 9991 · GND (DE) 117662372 · BNF (FR) cb10519430f (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie