Fossato Serralta

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Fossato Serralta
comune
Fossato Serralta – Stemma
Fossato Serralta – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoDomenico Raffaele (lista civica Ancora per il bene comune) dal 25-5-2014 (2º mandato dal 26-5-2019)
Territorio
Coordinate39°00′N 16°35′E39°00′N, 16°35′E (Fossato Serralta)
Altitudine722 m s.l.m.
Superficie11,85 km²
Abitanti554[1] (31-12-2022)
Densità46,75 ab./km²
FrazioniMaranise, Canne, Savuci
Comuni confinantiAlbi, Cicala, Gimigliano, Pentone, Sorbo San Basile, Taverna
Altre informazioni
Cod. postale88050
Prefisso0961
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079052
Cod. catastaleD744
TargaCZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantifossatesi
Patronosan Francesco da Paola
Giorno festivoprima domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fossato Serralta
Fossato Serralta
Fossato Serralta – Mappa
Fossato Serralta – Mappa
Posizione del comune di Fossato Serralta all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fossato Serralta (Hossàtu in calabrese) è un comune italiano di 554 abitanti in provincia di Catanzaro in Calabria. Sorge alle pendici meridionali della Sila Piccola ad un'altitudine media di circa 720 metri sul livello del mare, sulla riva destra del fiume Alli.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 luglio 2002.[3][4]

«Di azzurro, all'olivo con la chioma verde, fruttata di quattro di nero, fustato al naturale, nodrito nel monte all'italiana di tre colli, d'argento, fondato in punta, esso olivo accompagnato in capo da tre stelle di sei raggi, male ordinate, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Gonfalone

«Drappo di giallo, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto giallo, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo è inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2022.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Comune di Fossato Serralta, Statuto (PDF), Art. 4 Stemma e gonfalone.
  4. ^ Il D.P.R. è stato trascritto nel Registro Araldico dell'Archivio Centrale dello Stato il 21 agosto 2002 e trascritto nei registri dell'Ufficio Onorificenze e Araldica il 3 ottobre 2002 al Reg. anno 2002, p. n. 66.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fossato Serralta

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.fossatoserralta.cz.it. Modifica su Wikidata
  • Fossato Serralta, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236127762 · GND (DE) 4687499-9
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria