Forte San Sebastian

Forte San Sebastian
(NL) Fort San Sebastian
Fort San Sebastian in un'incisione del 1890
Ubicazione
Stato Costa d'Oro olandese
Stato attualeBandiera del Ghana Ghana
CittàShama
Coordinate5°00′38.97″N 1°37′45.12″W5°00′38.97″N, 1°37′45.12″W
Mappa di localizzazione: Ghana
Forte San Sebastian
Informazioni generali
TipoFortezza
Costruzione1520-1526
Condizione attualeBuona
Proprietario attualeStato del Ghana
VisitabileSi
Informazioni militari
UtilizzatoreRegno del Portogallo (1520-1642)
Repubblica Olandese (1642-1872)
Regno Unito (1872-?)
Funzione strategicaDifesa della Costa d'Oro portoghese, poi della Costa d'Oro olandese ed infine della Costa d'Oro britannica
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Forte San Sebastian è una fortezza collocata a Shama ed è la terza più antica fortificazione dello stato del Ghana.[1]

Storia

Il forte venne costruito dai portoghesi dal 1520 al 1526 come avamposto commerciale e rimase nelle loro mani sino a quando non venne conquistato dalla Compagnia olandese delle Indie occidentali nel 1642. L'originale scopo di costruzione del forte era quello di servire da deterrente ai marinai inglesi che avessero tentato di intervenire nei commerci portoghesi a Shama.[1] Il primo professore di colore di un'università europea, Anton Wilhelm Amo, si trova ancora oggi sepolto nel cimitero del forte. Il forte venne ceduto con l'intera Costa d'Oro olandese al Regno Unito nel 1872.

Al tempo della tratta atlantica degli schiavi, gli schiavi rapiti in Africa venivano imprigionati a Forte San Sebastian attendendo di essere portati poi in Nord America.[2]

Galleria d'immagini

  • Veduta del Forte San Sebastian
    Veduta del Forte San Sebastian
  • Veduta del forte dal porto
    Veduta del forte dal porto
  • Veduta del cancello d'ingresso al forte
    Veduta del cancello d'ingresso al forte
  • Veduta della città di Shama dal forte
    Veduta della città di Shama dal forte
  • Parte del fronte del forte
    Parte del fronte del forte

Note

  1. ^ a b Fort San Sebastian, Shama (1526), su ghanamuseums.org, Ghana Museums and Monuments Board. URL consultato il 10 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2016).
  2. ^ Darlene Clark Hine, William C. Hine, Stanley C Harrold, The African-American odyssey : the combined volume, 6th edition, combined volume., 2014, ISBN 0-205-94045-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Forte San Sebastian
Controllo di autoritàVIAF (EN) 247422399