Fool to Cry

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento singoli rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fool to Cry
singolo discografico
ArtistaThe Rolling Stones
Pubblicazione20 aprile 1976
Durata5:04
Album di provenienzaBlack and Blue
GenereSoft rock
EtichettaRolling Stones Records, Virgin Records
ProduttoreThe Glimmer Twins
Formati7"
Noten. 10 Bandiera degli Stati Uniti
n. 6 Bandiera della Gran Bretagna
The Rolling Stones - cronologia
Singolo precedente
(1974)
Singolo successivo
Hot Stuff
(1976)

Fool to Cry è un singolo del gruppo rock The Rolling Stones, pubblicato nell'aprile 1976 ed estratto dall'album Black and Blue.

Il brano

Registrato nel mese di dicembre '74, il pezzo venne composto da Mick Jagger e Keith Richards. Mick Taylor aveva appena lasciato la band e il resto del gruppo rimase senza un chitarrista solista. Le sessioni di registrazione di Black and Blue furono usate come una sorta di audizione per nuovi chitarristi, che portò il session man Wayne Perkins a suonare la chitarra su questo brano. Jagger suona il piano elettrico e Nicky Hopkins si esibisce al pianoforte regolare, Hopkins suona anche il sintetizzatore.

Pubblicazione

Pubblicato come primo singolo estratto dall'album Black and Blue il 20 aprile 1976, Fool to Cry raggiunse la posizione numero 6 nella classifica UK Singles Chart e la numero 10 nella statunitense Billboard Hot 100. Fool to Cry è stato l'unico brano dell'album Black and Blue ad essere inserito nei greatest hits degli Stones Forty Licks (2002) e GRRR! (2012).

Tracce singolo

  1. Fool to Cry - 5:04
  2. Crazy Mama - 4:30

Collegamenti esterni

  • (EN) Fool to Cry, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fool to Cry, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fool to Cry (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fool to Cry (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Testo del brano Archiviato l'8 luglio 2015 in Internet Archive. dal sito metrolyrics.com
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock