Fioretta Gorini

Sandro Botticelli, Ritratto di giovane donna, Firenze, Palazzo Pitti, 1475 ca., possibile rappresentazione di Fioretta Gorini

Fioretta Gorini o del Cittadino (Firenze, ... – Firenze, ...; fl. XV secolo) è stata l'amante di Giuliano de' Medici e la madre di Giulio de' Medici, poi papa Clemente VII.

Andrea del Verrocchio, Dama col mazzolino, Firenze, Museo del Bargello, 1475 ca.

Biografia

Diede alla luce il bambino il 26 maggio 1478,[1] dopo la morte di Giuliano, pugnalato dagli assassini nella Congiura dei Pazzi del 26 aprile. Era forse figlia di Antonio Gorini, di professione corazzaio.[2] "Fioretta" era un diminutivo e il suo nome era Antonia, detta "Antonietta".[3]

Fioretta e Giuliano non furono legalmente sposati, ma nel 1513 i Medici furono autorizzati a dichiarare che i genitori di Giulio erano fidanzati, così il bambino non venne dichiarato bastardo e illegittimo. Fu dichiarato legittimo da papa Leone X, nipote di Giuliano, nel 1513.

Nell'arte

Note

  1. ^ (EN) Salvador Miranda, MEDICI, Giulio de', su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
  2. ^ Giuliano de' Medici.
  3. ^ Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri...
  4. ^ Montresor, p. 42.
  5. ^ (EN) Leonardo Da Vinci’s Ginevra de’ Benci, or Fioretta Gorini? Or Caterina, his mother? Archiviato il 6 febbraio 2016 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Carlo Montresor, Monografia d'arte. Botticelli, ATS Italia, 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fioretta Gorini; del Cittadino
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Storia