Filira

Filira
Filira e Crono, dipinto del Parmigianino.
Nome orig.Φιλύρα
Caratteristiche immaginarie
SpecieOceanina
Sessofemmina

Filira (in greco antico: Φιλύρα?, Filýrā) o Fillira è un personaggio della mitologia greca, figlia di Oceano e Teti[1][2].

Genealogia

Da un'unione con Crono divenne madre del centauro Chirone[3] e di un secondo figlio che chiamarono Dolope[4].

Mitologia

Esistono diverse versioni del concepimento da parte di Filira del figlio Chirone, tutte volte a spiegare la doppia natura del bambino. La più comune sostiene che Filira, per sfuggire al dio Crono, che la voleva per sé, si fosse tramutata in giumenta[5][6], ma che il dio, tramutatasi a sua volta in cavallo, anche per non attirare l'attenzione di sua moglie Rea, l'abbia violentata.

Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio si racconta invece che Crono si unì a Filira ingannando Rea, ma che la dea li sorprese insieme nel letto. Crono allora, balzò via e fuggì, mutandosi in cavallo e lei, lasciando il paese per la vergogna andò sui monti Pelasgi, dove partorì Chirone "metà uomo e metà cavallo"[1].
La stessa versione è ripresa da Virgilio, il quale racconta anche che Filira, assieme a Cariclo, la moglie di Chirone, allevò per un periodo Achille[7].
Igino invece racconta che dopo la violenza Filira, per la vergogna, chiese a Zeus di essere mutata in un'altra specie ed il dio la trasformò in tiglio[2].

Note

  1. ^ a b Apollonio Rodio, Le argonautiche, libro II, 1233 su theoi.com. (In inglese)
  2. ^ a b Igino, Fabulae, CXXXVIII (138, Filira, che fu trasformata in un tiglio) su theoi.com. (In inglese)
  3. ^ Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, libro I. 2. 4 su theoi.com. (In inglese)
  4. ^ Igino, Fabulae, Prefazione su theoi.com. (In inglese)
  5. ^ Igino, Fabulae 138 su theoi.com. (In inglese)
  6. ^ Igino era un latino quindi cita Crono con il nome di Saturno.
  7. ^ Virgilio, Georgiche III 92-94 su theoi.com. (In inglese)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filira

Collegamenti esterni

  • Filira, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Filira, su Theoi Project. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3629157884830560620002 · BNF (FR) cb177551136 (data)
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca