Filippo Corradi

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Filippo Corradi, o Corradi da Gonzaga (Gonzaga?, XII secolo – Gonzaga?, XII secolo), è stato un nobile e politico italiano.

Stemma primitivo della famiglia Corradi-Gonzaga sino al 1328

Biografia

Originario presumibilmente della cittadina di Gonzaga, fu il capostipite della famiglia Corradi-Gonzaga (al potere in Mantova dal 1328 al 1707).
Fu investito delle terre di Gonzaga (da cui prese il nome la famiglia), feudo dei conti Casalodi, dall'abate dell'abbazia benedettina di Polirone a San Benedetto Po.[1]

Discendenza

Filippo ebbe sei figli:

  • Corbello, assessore del podestà di Mantova nel 1189
  • Abramino (1140 ca.-1200 ca.), deputato della città di Mantova e dal quale discese Luigi Gonzaga, primo capitano del popolo di Mantova. Fu il prosecutore della linea dinastica.
  • Bellancorio, detto “Corbellino”
  • Gualtieri
  • Guiscardo (?-1261)
  • Corrado, deputato della città di Mantova. Fu presente in Verona, assieme al fratello Gualtieri, al giuramento di Azzo VI d'Este e il conte Sambonifacio contro Ezzelino

Genealogia essenziale

Filippo Corradi
XII secolo
 
 
Abramino Corradi
1165?-1210
 
 
Guidone Corradi
?-1271/1272
 
 
Antonio Corradi
?-1283
 
 
Guido Corradi
?-1318
 
 
Luigi I Gonzaga
1268-1360
 
 
CASA GONZAGA

Note

  1. ^ Coniglio, p.1.

Bibliografia

  • Cesare Cantù, Grande illustrazione del Lombardo-Veneto. Mantova e la sua provincia. Volume quinto, Milano, 1859. ISBN non esistente
  • Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973.ISBN non esistente
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Albero genealogico dei Corradi-Gonzaga, su genealogy.euweb.cz.
  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Storia