Ferdinando Bubna

Ferdinand Antonín
conte di Bubna von Littitz
NascitaZámrsk, 26 novembre 1768
MorteMilano, 6 giugno 1825
Luogo di sepolturaCimitero di San Gregorio, Milano
poi Castello di Zámrsk
EtniaBoemo
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Impero austriaco Impero austriaco
Forza armataEsercito imperiale austriaco
Gradofeldmaresciallo
GuerreGuerre napoleoniche
Moti del 1820-1821
CampagneCampagna di Lione (1815)
BattaglieBattaglia di Lipsia
Battaglia di Grenoble
Battaglia di Novara (1821)
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Il conte Ferdinand Antonín von Bubna und Littitz, noto in Italia come Ferdinando Bubna, (Zámrsk, 26 novembre 1768 – Milano, 6 giugno 1825) è stato un militare boemo dell'Imperiale e regio esercito austriaco. Fu feldmaresciallo, governatore generale del Piemonte, Nizza e Savoia durante il dominio asburgico e dal 1818 comandante generale di Milano, carica che mantenne fino alla morte.

Biografia

La tomba del conte Bubna presso il demolito cimitero di San Gregorio a Milano.

Di nobile famiglia boema. Morì improvvisamente a Milano la sera del 6 giugno 1825 dopo una breve malattia.[1] Dopo solenni esequie militari venne sepolto in un imponente monumento al cimitero di San Gregorio[2] fuori da Porta Venezia, dismesso alla fine dell'Ottocento. Alla demolizione del cimitero le sue spoglie furono, secondo il desiderio della famiglia, inviate in Boemia[3] dove oggi riposano nel castello di Zámrsk.

Onorificenze e riconoscimenti

Onorificenze austriache

Onorificenze straniere

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (Ducato di Parma e Piacenza) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma (Ducato di Parma e Piacenza)

Note

  1. ^ Tamburini e Valdoni, p. 115.
  2. ^ R. Barbiera, Figure e figurine del secolo XIX, Quinto migliaio, Milano, Fratelli Treves Editori, 1908, p. 106. Ospitato su archive.org.
    «Il conte Bubna; la cui gigantesca tomba di grigio granito col solo nome slavo Bubna, scolpito a enormi lettere, stette solitaria sino a qualche anno fa, nello squallido e ora distrutto cimitero di San Gregorio di Milano, ad attestare la potenza della spada, che per tanti anni gravò sulla terra lombarda.»
  3. ^ Gianetti, p. 19.

Bibliografia

  • A. Gianetti, Trentaquattro anni di cronistoria milanese (1825-1859), I, Milano, L.F. Cogliati, 1903, ISBN non esistente. Ospitato su archive.org.
  • C. Torta, La rivoluzione piemontese nel 1821, Roma - Milano, Società editrice Dante Alighieri, 1908, ISBN non esistente. Ospitato su archive.org.
  • BUBNA von Littitz, Feroinand Anton, conte, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. Modifica su Wikidata
  • Descrizione del viaggio fatto nel 1825 da s. m. i. r. a. l'imperatore e re Francesco I: da Vienna nel Regno Lombardo-Veneto..., Milano, Tamburini e Valdoni, 1825, ISBN non esistente. Ospitato su archive.org.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ferdinand von Bubna und Littitz
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ferdinand von Bubna und Littitz
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinand von Bubna und Littitz

Collegamenti esterni

  • Le solenni esequie del conte Ferdinand von Bubna und Littitz in Gazzetta di Milano, 14 giugno 1825, in ArtMus
Controllo di autoritàVIAF (EN) 20552781 · ISNI (EN) 0000 0000 5424 8694 · CERL cnp00567585 · LCCN (EN) no2007115196 · GND (DE) 122032330
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Milano