Euphorbia gasparrinii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euforbia di Gasparrini
Euphorbia gasparrinii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaEuphorbioideae
TribùEuphorbieae
SottotribùEuphorbiinae
GenereEuphorbia
SpecieE. gasparrinii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereEuphorbia
SpecieE. gasparrinii
Nomenclatura binomiale
Euphorbia gasparrinii
Boiss, 1862

L'euforbia di Gasparrini (Euphorbia gasparrinii Boiss.) è una pianta erbacea della famiglia delle Euforbiacee, endemica dell'Italia centro-meridionale[1].

Il nome è un omaggio al botanico italiano Guglielmo Gasparrini (1803-1866).

Descrizione

È una pianta erbacea camefita suffruticosa con fusto legnoso alla base, alta 10–30 cm.
Le foglie sono alterne, ovali-lanceolate o ovate, con margine intero o dentellato (vedi sotto caratteri distintivi delle sottospecie).
L'infiorescenza è un'ombrella a 5 raggi brevi, con brattee giallastre, obovate.
Il frutto è una capsula glabra di circa 4 mm, con escrescenze filiformi.

Tassonomia

Ne sono note due sottospecie[1]:

  • Euphorbia gasparrinii subsp. gasparrinii Boiss., sottospecie nominale, endemica della Sicilia e della Calabria, che si distingue per avere foglie ellittiche o ovali-lanceolate, con margine intero o appena dentellato all'apice, e semi rugoso-granulosi.
  • Euphorbia gasparrinii subsp. samnitica (Fiori) Pignatti presente nelle Marche, in Abruzzo e in Molise, ha foglie ovate, con margine nettamente dentellato e semi lisci.

Distribuzione e habitat

La sottospecie nominale è presente in Sicilia, sui Nebrodi e sulle Madonie, e in Calabria, sulla Sila. La sottospecie samnitica si trova in Abruzzo, sul Gran Sasso e nella Marsica, nelle Marche e nel Molise.

Prediligi i prati umidi montani, da 800 a 1850 m di altitudine.

Note

  1. ^ a b (EN) Euphorbia gasparrinii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 gennaio 2023.

Bibliografia

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euphorbia gasparrinii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Euphorbia gasparrinii

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica