Eucalyptus botryoides

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti myrtaceae e legno è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eucaliptus botryoides
E. botryoides in Sardegna
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùEucalypteae
GenereEucalyptus
SpecieE. botryaides
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùEucalypteae
GenereEucalyptus
SpecieE. botryaides
Nomenclatura binomiale
Eucalyptus botryoides
Sm., 1797
Sinonimi

Eucalyptus botryoides var. platycarpa
Blakely
Eucalyptus platypodos
Cav.
Eucalyptus saligna subsp. botryoides
(Sm.) Passioura & J.E.Ash
Eucalyptus saligna var. botryoides
(Sm.) Maiden

Areale

Eucalyptus botryoides (Sm., 1797) è un albero appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, originario del sud-est dell'Australia[2].

Descrizione

Nel suo habitat naturale raggiunge anche i 40 m di altezza, mentre in Italia in genere non supera i 20–25 m.[senza fonte]

Il tronco è liscio nei giovani esemplari, mentre appare ruvido in quelli più grandi, così come i rami.

Biologia

A differenza di Eucalyptus camaldulensis, sì è rivelato molto resistente alla psilla degli eucalipti (Glycaspis brimblecombei)[senza fonte].

Distribuzione e habitat

La specie è originaria delle aree costiere del sud-est dell'Australia (Nuovo Galles del Sud e Victoria)[3].

In Italia è coltivata principalmente nell'Agro Pontino e in Sardegna[senza fonte], soprattutto per la sua resistenza nelle zone costiere e come frangivento.

Note

  1. ^ (EN) Eucalyptus botryoides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Eucalyptus botryoides Sm. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 18 febbraio 2021.
  3. ^ (EN) Eucalyptus botryoides, su GRIN, National Plant Germplasm System. URL consultato il 26 agosto 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eucalyptus botryoides
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Eucalyptus botryoides
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica