Ettore Lombardo Pellegrino

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ettore Lombardo Pellegrino

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVI, XXVII
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Demolaburista Italiano
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
ProfessioneDocente universitario, Avvocato, Pubblicista / Giornalista

Ettore Lombardo Pellegrino (Messina, 16 giugno 1866 – Roma, 12 dicembre 1952) è stato un giurista, avvocato e politico italiano.

Laureato in giurisprudenza, fu professore di Diritto Costituzionale all'Università degli Studi di Messina e fondatore del Partito Demolaburista Italiano con il quale venne eletto deputato nazionale al termine delle elezioni politiche del 1921. Massone, fu membro del Grande Oriente d'Italia[1]. Dopo la caduta del fascismo e la Liberazione, fu chiamato come giurista alla Consulta Nazionale di Ferruccio Parri nel 1945.

Il suo atteggiamento fu dichiaratamente antifascista: nel 1923 promosse la protesta del soldino e nel giugno del 1924 prese parte, insieme ad altri deputati dell'opposizione, alla secessione dell'Aventino a seguito del delitto Matteotti.

Note

  1. ^ Santi Fedele, "La diaspora massonica e l'antifascismo", in: La Massoneria. La storia, gli uomini, le idee, a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Sergio Moravia, Mondadori, Milano, 2019, p. 223.

Collegamenti esterni

  • Ettore Lombardo Pellegrino, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàSBN PALV027305
  Portale Biografie
  Portale Politica