Esposizione universale di Parigi (1889)

Expo 1889
Esposizione Universale
Logo
Logo
StatoBandiera della Francia Francia
CittàParigi
TemaCelebrazione del Centenario della Rivoluzione Francese
Periododal 6 maggio
al 31 ottobre
Partecipanti35 Paesi
Visitatori32 milioni
Area96 ha
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
Expo 1888Expo 1893
Bandiera della Spagna Barcellona Bandiera degli Stati Uniti Chicago
 
Manuale

L'Esposizione universale del 1889, si tenne a Parigi dal 6 maggio al 31 ottobre. La sede era il Campo di Marte, vicino alla Senna. L'evento è ricordato in particolare per la costruzione della Torre Eiffel, posizionata all'entrata della zona espositiva, dopo il Ponte di Iena.

La storia

L'esposizione cadeva nel centenario della Rivoluzione francese e della presa della Bastiglia, ma anche nel diciottesimo anniversario della Terza Repubblica. La commissione organizzatrice decise di finanziare l'evento (costato in totale 41,5 milioni di franchi rispetto ai 43 previsti[1]) con fondi statali e cittadini e con l'aiuto della Banking House Crédit Foncier de France, oltre che con una lotteria. Adolphe Alphand fu il direttore generale dei lavori, Charles Garnier - già progettista dell'Opera di Parigi - era consigliere dell'architettura mentre Charles Vigreux si occupò dei servizi meccanici ed elettrici. Questo fu infatti uno dei primi eventi in cui si sperimentò l'uso dell'energia elettrica su vasta scala come fonte di energia alternativa al vapore.

Le strutture

Planimetria del sito espositivo
Nativi della Terra del Fuoco (Patagonia argentina), portati a Parigi dall'imprenditore baleniere belga Maurice Maître per la mostra.

Oltre alla Torre Eiffel, che subì lievi ritardi dovuti allo sciopero di alcuni operai che ritenevano il salario troppo basso comparato con i rischi di quel lavoro, furono costruite diverse strutture per l'Expo, tra cui il Grand Dôme Central di Joseph Bouvard, dedicato alla esposizione di gioielli, profumi e tessuti, la Galerie des Machines, una ricostruzione della Bastiglia, un giardino zoologico e la ricostruzione di un villaggio africano con centinaia di uomini di colore.

Per la durata dell'esposizione e per agevolare la visita delle strutture venne anche costruita una linea ferroviaria provvisoria di 3 chilometri di lunghezza.

Note

  1. ^ Exposition universelle 1889

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Expo 1889

Collegamenti esterni

  • (FR) L'Exposition Universelle de 1889 à Paris, su lartnouveau.com.
  • (ENFR) Sito web del BIE, su bie-paris.org.
  • L'Universelle exposition de 1889 illustrée... in Gallica, la biblioteca digitale de la BnF.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 136694484 · ISNI (EN) 0000 0001 2165 3914 · LCCN (EN) n83172132 · GND (DE) 805478-2 · BNF (FR) cb12191328x (data) · J9U (ENHE) 987007378135105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83172132
  Portale Design
  Portale Parigi