Esercito di resistenza del Signore

Esercito di Resistenza del Signore
Bandiera dell'LRA
Attiva1987 - in attività
NazioneUganda, Sudan del Sud, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Ciad
ContestoInstaurare uno Stato teocratico basato sui Dieci comandamenti nel territorio degli acholi
IdeologiaFondamentalismo cristiano
Nazionalismo acholi
Anticomunismo
Nazionalismo religioso
Sincretismo
Tribalismo
Componenti
Componenti principaliJoseph Kony
Vincent Otti †
Caesar Achellam (catturato)
Raska Lukwiya †
Okot Odhiambo†
Dominic Ongwen (catturato)
Odong Latek†
Alphonse Lamola
Nixman Oryanga†
Attività
Azioni principaliInsurrezione dell'esercito di Resistenza del Signore

L'Esercito di resistenza del Signore (o LRA in lingua inglese Lord's Resistance Army), attivo dal 1987,[1] è un gruppo ribelle di guerriglia di matrice cristiana, che opera principalmente nel nord dell'Uganda, nel Sudan del Sud, nella Repubblica Democratica del Congo e nella Repubblica Centrafricana.[2]

Origini

Il movimento è guidato da Joseph Kony, che si proclama portavoce di Dio e medium dello Spirito Santo. Il gruppo si enucleò da un più vasto movimento di resistenza armata sorto nell'Uganda settentrionale principalmente in seno al popolo Acholi, a seguito del rovesciamento del governo guidato dall'acholi Tito Okello da parte di Yoweri Museveni, fondatore del National Resistance Army, e dell'instaurazione di un governo maggiormente rappresentativo dei gruppi etnici dell'Uganda meridionale.

Attività

Ideologicamente il gruppo si presenta animato da una miscela sincretica di misticismo tradizionale africano, nazionalismo Acholi e fondamentalismo cristiano radicale[3][4] Il gruppo afferma di voler istituire uno stato teocratico sulla base dei dieci comandamenti e della tradizione Acholi.[3][5]

Reputazione internazionale

L'LRA ed i suoi dirigenti sono stati accusati dalla Corte penale internazionale di aver attuato numerose violazioni dei diritti umani, compresi l'omicidio, il rapimento, le mutilazioni, la riduzione in schiavitù sessuale di donne e bambini, e l'impiego nelle ostilità di bambini-soldato arruolati a forza.[6] L'LRA è annoverato tra le organizzazioni considerate terroristiche dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America[7]

Note

  1. ^ International Development Committee, Camera dei comuni, Prospects for sustainable peace in Uganda, su publications.parliament.uk, 24 giugno 2007. URL consultato il 23 marzo 2012.
  2. ^ Terrorist Organization Profile: Lord's Resistance Army (LRA), su start.umd.edu, National Consortium for the Study of Terrorism and Responses to Terrorism, University of Maryland. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2011).
  3. ^ a b African Affairs Ruddy Doom and Koen Vlassenroot, Kony's message: A new Koine? The Lord's Resistance Army in northern Uganda, vol. 98, n. 390, Oxford Journals / Royal African Society, 1999, p. 5-36.
  4. ^ Abraham McLaughlin, The End of Uganda's Mystic Rebel?, su globalpolicy.org, Global Policy Forum, 21 dicembre 2004. URL consultato il 23 marzo 2011.
  5. ^ "Interview with Vincent Otti, LRA second in command" e " A leadership based on claims of divine revelations" in IRIN In Depth, giugno 2007
  6. ^ The Investigation in Northern Uganda (PDF), su icc-cpi.int, Corte Penale Internazionale, 14 ottobre 2005. URL consultato il 23 marzo 2011.
  7. ^ Current List of Foreign Terrorist Organizations and Other Terrorist Organizations Current List of Foreign Terrorist Organizations and Other Terrorist Organizations[collegamento interrotto]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esercito di resistenza del Signore

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 152758203 · ISNI (EN) 0000 0001 0707 0835 · LCCN (EN) no98051031 · J9U (ENHE) 987007264742505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98051031
  Portale Africa Orientale
  Portale Cristianesimo
  Portale Guerra