Epimedium alpinum

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ranunculales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epimedio alpino
Epimedium alpinum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaBerberidaceae
SottofamigliaPodophylloideae
GenereEpimedium
SpecieE. alpinum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaBerberidaceae
SottofamigliaPodophylloideae
GenereEpimedium
SpecieE. alpinum
Nomenclatura binomiale
Epimedium alpinum
L., 1753
Nomi comuni

Epimedio alpino

Epimedium alpinum (L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Berberidacee, diffusa nell'area compresa tra Austria ad Albania[1].

Descrizione

Si sviluppa da un rizoma sotterraneo. Crea distese di fusti con foglie composte, annuali. L'infiorescenza è una pannocchia con pochi fiori con speroni lunghi grossomodo quanto i petali.

Distribuzione e habitat

In Italia è l'unica specie di Epimedium presente, la gran parte delle specie sono asiatiche, si trova nel nord della fino all'Emilia-Romagna dai 100 ai 1000 m di quota nei boschi di latifoglie o cespuglietti dove forma dei tappeti estesi nel sottobosco.

Note

  1. ^ (EN) Epimedium alpinum L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 23 febbraio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Epimedium alpinum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Epimedium alpinum

Collegamenti esterni

  • - Flora d'Italia Sandro Pignatti
  • - Scheda IPFI, Acta Plantarum
  • - Moro A., Nimis P.L., Martellos S. (ed.) 2003+ [continuously updated]: Il Cercapiante Archiviato il 2 febbraio 2017 in Internet Archive..
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica