Enrico Fruch

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Enrico Fruch (Ludaria, 20 settembre 1873 – Udine, 6 dicembre 1932) è stato un poeta italiano.

Biografia

Figlio di Giovanni Battista e Giovanna Puschiasis, passò l'infanzia a Premariacco (UD). Fu maestro elementare a Resia, Osoppo, Moggio e Udine, dove, nel dopoguerra, superati gli esami di ispettore, fu anche direttore della vecchia scuola di San Domenico[1].

Opere

  • Friuli, Udine 1899.
  • Versi in vernacolo friulano, Tipografia D. Del Bianco, Udine 1906.
  • Antigais, La Panarie, Udine 1926.

Note

  1. ^ Non solo Carnia, su nonsolocarnia.info.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Enrico Fruch
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Enrico Fruch

Collegamenti esterni

  • Enrico Fruch, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • Opere di Enrico Fruch, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90324233 · ISNI (EN) 0000 0004 1966 4499 · SBN SBLV048588 · WorldCat Identities (EN) viaf-90324233
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie