Elettrodo di prima specie

Un elettrodo di prima specie è una semipila costituita da un metallo immerso nella soluzione di un suo sale. La sua rappresentazione è:

M(s) | Mn+(aq)

cui corrisponde la semireazione:

Mn+(aq) + n e- --> M(s)

e l'equazione di Nernst:

E = E o + R T n F ln a M n + {\displaystyle E=E^{o}+{\frac {RT}{nF}}\ln {a_{M^{n+}}}}

che in condizioni standard e per soluzioni non troppo concentrate si può semplificare come:[1]

E = E o + 0 , 05916 n log [ M n + ] {\displaystyle E=E^{o}+{\frac {0,05916}{n}}\log {[M^{n+}]}}

dove:

  • n è il numero di elettroni scambiati nella reazione di ossidoriduzione;
  • è il potenziale standard di riduzione della coppia redox Mn+(aq)/M(s).

In questa classe rientrano anche quegli elettrodi nei quali le specie chimiche ossidata o ridotta sono gas. In questo caso l'elettrodo è costituito da un conduttore inerte (Pt, grafite o altro) in contatto fisico sia con il gas che con la soluzione. Esempio classico di semipila con la specie ridotta gassosa è l'elettrodo standard ad idrogeno (SHE, Standard Hydrogen Electrode).

Note

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su uniroma2.it. URL consultato il 19 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).

Voci correlate

  Portale Chimica
  Portale Elettrochimica
  Portale Fisica