Eiga Doraemon: Nobita to midori no kyojinden

Eiga Doraemon:
Nobita to midori no kyojinden
Una scena del film
Titolo originale映画ドラえもん のび太と緑の巨人伝
Lingua originalegiapponese
Paese di produzioneGiappone
Anno2008
Durata112 min
Genereanimazione
RegiaAyumu Watanabe
SoggettoFujiko Fujio
SceneggiaturaNashiwa Kanarate
ProduttoreKyohito Arushin
Casa di produzioneShin Ei Animation, Shogakukan, TV Asahi
FotografiaKatsuyoshi Kishi
MontaggioToshihiko Kojima
MusicheKan Sawada
Art directorMinoru Nishida, Shinji Kawaai
Animatorihizue Kaneko
Doppiatori originali
  • Wasabi Mizuta: Doraemon
  • Megumi Ōhara: Nobita Nobi
  • Tomokazu Seki: Suneo Honekawa
  • Yumi Kakazu: Shizuka Minamoto
  • Subaru Kimura: Gian
  • Chiaki: Dorami
  • Maki Horikita: Princess Rire
  • Takuya Yoshikoshi: Ki-bō
  • Maki Horikita: Queen Remu
  • Chikao Ōtsuka: Shiraa
  • Yuji Miyake: Jii
  • Teppei Arita: Paruna
  • Yoko Tsuchiya: Roku-chan
  • Jinbei Watanabe: Moya-kun

Eiga Doraemon: Nobita to midori no kyojinden (映画ドラえもん のび太と緑の巨人伝?), anche conosciuto come Doraemon The Future 2008, è un film d'animazione del 2008 diretto da Ayumu Watanabe. È il ventottesimo film della serie Doraemon, distribuito nelle sale giapponesi l'8 marzo 2008.

La storia del film è basata su dei fumetti pubblicati nel ventiseiesimo volume del manga ("Forest is living") e nel trentatreesimo ("Goodbye Ki-bō"). Benché il film non sia un remake, il personaggio di Ki-bō era già apparso nel film del 1992 Doraemon - The Movie: Il Regno delle Nuvole. Il nome Ki-bō deriva dalle parole "Ki" (?) che significa "albero", e "Bō" (?) che significa "ragazzo". Inoltre la parola Ki-bō proviene da "Kibō" (希望?), che vuol dire "speranza". Lo slogan del film è "僕らの希望が未来を動かす" (la nostra speranza muove il futuro), che è un riferimento al personaggio di Ki-bō.

Il film è stato adattato in un manga pubblicato sui numeri di febbraio e marzo di CoroCoro Comic, e successivamente pubblicato nel venticinquesimo tankōbon della serie Doraemon, che poteva essere comprato nei cinema. Due giorni dopo l'uscita del film nei cinema è stato pubblicato anche il videogioco per Nintendo DS Doraemon: Nobita to midori no kyojinden DS.

Trama

Nobita trova una piccola piantina abbandonata in un'area abbandonata, e decide di portarla a casa. Tuttavia sua madre chiede a Nobita di non piantarla nel giardino di casa, perché non avrebbe lo spazio necessario per crescere. A questo punto, il ragazzo chiede aiuto a Doraemon che utilizza uno speciale gadget tecnologico che permette alle piante di potersi muovere liberamente senza dover piantare le proprie radici nel terreno. Battezzata "Ki-bo", la piccola creatura verde trascorre tranquillamente i propri giorni giocando con Nobita ed i suoi amici, fino al giorno in cui l'intero gruppo non viene improvvisamente trasportato su un altro pianeta governato da una società di esseri vegetali. Doraemon e gli altri, qui scopriranno che gli esseri vegetali vogliono portare via dalla Terra tutte le piante, perché trattate troppo male dall'umanità. Doraemon e Nobita dovranno fare di tutto per salvare la Terra.

Colonna sonora

Sigla di apertura
  • Yume o Kanaete Doraemon (夢をかなえてドラえもん?) cantata da MAO
Sigla di chiusura
  • Te o Tsunagō (手をつなごう?) cantata da Ayaka

Videogiochi

Lo stesso argomento in dettaglio: Doraemon: Nobita to midori no kyojinden DS.

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale, su doraeiga.com (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Eiga Doraemon: Nobita to midori no kyojinden, su Anime News Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eiga Doraemon: Nobita to midori no kyojinden, su MyAnimeList. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eiga Doraemon: Nobita to midori no kyojinden, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eiga Doraemon: Nobita to midori no kyojinden, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Eiga Doraemon: Nobita to midori no kyojinden, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eiga Doraemon: Nobita to midori no kyojinden, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Anime e manga
  Portale Cinema