Egidio

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Egidio (disambigua).

Egidio è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti

  • Maschili: Egilio
    • Ipocoristici: Gilio, Giglio, Gillo, Zilio, Gidio
  • Femminili: Egidia, Egida, Egide, Egilia
    • Ipocoristici: Gilia, Gigliola, Gilla, Zilia, Zilla

Varianti in altre lingue

  • Francese: Gilles[1][2][3]
  • Inglese: Giles[1][2], Gyles[1][2]
  • Lituano: Egidijus
  • Olandese: Gillis[1]
  • Polacco: Idzi
  • Portoghese: Egídio[1], Gil[1]
  • Sloveno: Egidij
  • Spagnolo: Egidio, Gil[1]
  • Tardo latino: Aegidius[1][2][3]
    • Femminili: Egidia[2], Gilia[2]
  • Tedesco: Ägidius

Origine e diffusione

Continua il tardo nome latino Aegidius[1][3]: esso può essere ricondotto al termine latino aegis[3][4] ("protezione"[5]), oppure al greco antico αιγιδιον (aigidion), "giovane capra"[1][2][4]. Le due origini sono in realtà probabilmente entrambe valide: aegis deriva dal greco Aigis (in italiano "Egida"), che era il nome dello scudo di Zeus, che era fatto di pelle di capra[5]; Erodoto riconduce il nome dell'Egida proprio al termine aix (genitivo: aigos), cioè appunto "capra"[5].

Esiste poi un'interpretazione differente, che vede il nome come un patronimico o un etnonimo derivato da Egeo, e significante quindi "figlio di Egeo" o "figlio dell'Egeo"[4][6] (va notato che lo stesso nome Egeo potrebbe avere origini analoghe a quelle sopra descritte).

Il nome mutò già in latino da Aegidius ad Egidius[2], giungendo in italiano nella forma corrente; in francese, durante il Medioevo, diventò Gide (o Gidie), quindi Gile e infine Giles (o Gilles)[1][2], dopodiché, verso il XI secolo, venne importato dai normanni in Britannia, introducendosi così nel mondo inglese[1][2]. Il nome, in inglese, viene talvolta usato per indicare genericamente un contadino ingenuo o credulone[3].

Onomastico

L'onomastico si festeggia generalmente il 1º settembre in memoria di sant'Egidio abate, operatore di miracoli, patrono dei lebbrosi, degli storpi e dei tessitori[1][6]. Si ricordano con questo nome anche:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Egidio.
Egidio Romualdo Duni

Variante Egidijus

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Egidijus"

Variante Giles

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Giles"
Giles Alexander Smith

Variante Gilles

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Gilles.
Gilles Ménage

Variante Gillis

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Gillis"
Gillis Bildt

Altre varianti maschili

Variante femminile Egidia

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Egidia"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Giles, su Behind the Name. URL consultato il 30 maggio 2012.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, p. 250, ISBN 0-7387-2368-1.
  3. ^ a b c d e (EN) Giles, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 30 maggio 2012.
  4. ^ a b c Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, p. 137, ISBN 88-7938-013-3.
  5. ^ a b c (EN) aegis, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 30 maggio 2012.
  6. ^ a b Egidio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30 maggio 2012.
  7. ^ a b c d e f g h Santi e beati di nome Egidio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30 maggio 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Egidio»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Egidio
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi