E3 Prijs Vlaanderen 2002

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera del Belgio E3 Prijs Vlaanderen 2002
Edizione45ª
Data30 marzo
PartenzaHarelbeke
ArrivoHarelbeke
Percorso209 km
Tempo4h46'03"
Media43,838 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dell'Italia Dario Pieri
Secondo
  • Bandiera del Belgio Jo Planckaert
Terzo
  • Bandiera del Belgio Johan Museeuw
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
E3 Prijs Vlaanderen 2001E3 Prijs Vlaanderen 2003
Manuale

L'E3 Prijs Vlaanderen 2002, quarantacinquesima edizione della corsa, valido come evento del circuito UCI categoria 1.1, fu disputato il 30 marzo 2002 per un percorso di 209 km. Fu vinto dall'italiano Dario Pieri, al traguardo in 4h46'03" alla media di 43,838 km/h.

Furono 111 i ciclisti che portarono a termine il percorso.

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Dario Pieri Alessio 4h46'03"
2 Bandiera del Belgio Jo Planckaert Cofidis s.t.
3 Bandiera del Belgio Johan Museeuw Domo a 27"
4 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Mapei s.t.
5 Bandiera del Belgio Peter Van Petegem Lotto a 28"
6 Bandiera del Belgio Peter Farazijn COF s.t.
7 Bandiera della Slovenia Martin Hvastija Alessio a 39"
8 Bandiera della Germania Steffen Wesemann Telekom s.t.
9 Bandiera degli Stati Uniti Fred Rodriguez Domo s.t.
10 Bandiera del Belgio Chris Peers Cofidis s.t.

Collegamenti esterni

  • Paolo Mannini (a cura di), E3 Prijs Vlaanderen 2002, su Museodelciclismo.it.
  • (FR) La corsa su cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 29 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2012).
  • (EN) La corsa su cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
  • (EN) La corsa su cqranking.com, su cqranking.com.
  • La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
  • E3 Prijs Vlaanderen 2002, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo