Denys Berinčyk

Denys Berinčyk
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza170 cm
Peso64 kg
Pugilato
CategoriaPesi superleggeri
Carriera
Incontri disputati
Totali16
Vinti (KO)16 (9)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoLondra 2012superleggeri
 Mondiali
ArgentoBaku 2011superleggeri
Statistiche aggiornate al 23 settembre 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Taras Jurijovyč Berinčyk, accreditato come Denys Berinchyk nelle competizioni internazionali (in ucraino Денис Юрійович Берінчик?; Krasnodon, 5 maggio 1988), è un pugile ucraino, nella categoria dei pesi superleggeri.

Biografia

Berinčyk è laureato all'Università Nazionale di Educazione fisica e Sport di Ucraina, a Kiev.

Carriera pugilistica

Attualmente è allenato da Jurij Ivanovič Tkačenko.

Ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012) e una dei campionati del mondo (Baku 2011).

Principali incontri disputati

Statistiche aggiornate al 22 settembre 2012.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note

Mondiali
Baku 2011 Superleggeri
(-64 kg)
Roniel Iglesias Sotolongo
(Bandiera di Cuba Cuba)
V +19-19
Anderson Rojas
(Bandiera dell'Ecuador Ecuador)
V 26-13
Jonathan Alonso
(Bandiera della Spagna Spagna)
V 27-10
Heybatulla Hajialiyev
(Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian)
V 33-19
Tom Stalker
(Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra)
V 31-18
Éverton Lopes
(Bandiera del Brasile Brasile)
P 7-16
[1][2]

Olimpiadi
Londra 2012 Superleggeri
(-64 kg)
N.D. Bye Anthony Yigit
(Bandiera della Svezia Svezia)
V 24-23
Jeffrey Horn
(Bandiera dell'Australia Australia)
V 21-13
Uranchimegiin Mönkh-Erdene
(Bandiera della Mongolia Mongolia)
V 29-21
Roniel Iglesias Sotolongo
(Bandiera di Cuba Cuba)
P 15-22
[3]

Onorificenze

Ordine di Danylo Halytsky - nastrino per uniforme ordinaria
«Per un contributo significativo allo sviluppo dello sport nazionale, ha ottenuto buoni risultati, rafforzando l'autorità internazionale dell'Ucraina»
— 12 ottobre 2011[4]
Ordine al Merito di III Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine al Merito di III Classe
«Per il raggiungimento di alti risultati sportivi alle Olimpiadi di Londra, ha trovato la dedizione e la voglia di vincere, rafforzando l'autorità internazionale dell'Ucraina»
— 15 agosto 2012[5]

Note

  1. ^ Nei preliminari aveva battuto Naziri Piraki (Bandiera del Tagikistan Tagikistan) per RSC.
  2. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Light Welter 64kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 22 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  3. ^ (EN) London 2012. Men's Light Welter (64kg). Timetable, su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 22 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  4. ^ (UK) Указ Президента Украины № 978/2011 «Про відзначення державними нагородами України», su president.gov.ua, Sito ufficiale del presidente dell'Ucraina, 12 ottobre 2011. URL consultato il 22 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).
  5. ^ (UK) Указ Президента України № 474/2012 від 15 серпня 2012 року «Про відзначення державними нагородами України», su president.gov.ua, Sito ufficiale del presidente dell'Ucraina, 15 agosto 2012. URL consultato il 22 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Denys Berinčyk

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda su sito AIBA
  • (EN) La scheda di Denys Berinčyk dal sito ufficiale di Londra 2012, su london2012.com (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  • (EN) AIBA London 2012. Boxers. Denys Berinchyk, su aiba-london2012.com, AIBA.
  Portale Biografie
  Portale Pugilato