Dardagny

Dardagny
comune
Dardagny – Stemma
Dardagny – Veduta
Dardagny – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ginevra
DistrettoNon presente
Amministrazione
Lingue ufficialifrancese
Data di istituzione1798
Territorio
Coordinate46°11′42″N 5°59′42″E46°11′42″N, 5°59′42″E (Dardagny)
Coordinate: 46°11′42″N 5°59′42″E46°11′42″N, 5°59′42″E (Dardagny)
Altitudine434 m s.l.m.
Superficie8,56 km²
Abitanti1 861 (2017)
Densità217,41 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAvully, Challex (FR-01), Péron (FR-01), Russin, Saint-Jean-de-Gonville (FR-01), Satigny, Thoiry (FR-01)
Altre informazioni
Cod. postale1282
Prefisso022
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6620
TargaGE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Dardagny
Dardagny
Dardagny – Mappa
Dardagny – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dardagny (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 861 abitanti del Canton Ginevra. Dal 2021 il borgo, grazie alla sua particolare bellezza architettonica, la sua storia e la posizione privilegiata in cui si trova è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".

Geografia fisica

La superficie territoriale del comune è di 8,56 km² e si trova a un'altitudine di 434 metri s.l.m. Dardagny confina con i comuni svizzeri di Avully, Russin e Satigny. Confina poi con i comuni francesi di Challex, Péron, Saint-Jean-de-Gonville e di Thoiry.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa riformata
La cappella cattolica di Santa Maria Maddalena a Malval
Il castello di Dardagny
  • Chiesa riformata, eretta nel 1723[1];
  • Chiesa cattolica dei Santi Pietro e Lorenzo in località La Plaine, eretta nel 1890[1][2];
  • Cappella cattolica di Santa Maria Maddalena in località Malval, eretta nel X secolo[1][3];
  • Castello di Dardagny, eretto nel 1228 e ampliato nel XIV secolo, nel 1655, nel 1721 e nel 1740[1][4].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti

La lingua parlata è il francese.

Geografia antropica

Frazioni

Le frazioni di Dardagny sono[1]:

  • Essertines
  • La Plaine[2]
  • La Tuilière[senza fonte]
  • Malval[3]
    • Les Baillets
    • Les Granges

Infrastrutture e trasporti

La stazione di La Plaine

Il comune è servito dalla stazione di La Plaine sulla ferrovia Lione-Ginevra.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale che ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.

Note

  1. ^ a b c d e f Jacques Davier, Dardagny, in Dizionario storico della Svizzera, 12 settembre 2005. URL consultato il 2 aprile 2019.
  2. ^ a b Pierre Flückiger, La Plaine, in Dizionario storico della Svizzera, 27 luglio 2009. URL consultato il 2 aprile 2019.
  3. ^ a b Martine Piguet, Malval, in Dizionario storico della Svizzera, 2 settembre 2008. URL consultato il 2 aprile 2019.
  4. ^ Jacques Davier, Castello di Dardagny, in Dizionario storico della Svizzera, 17 marzo 2004. URL consultato il 2 aprile 2019.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dardagny

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 133838588 · LCCN (EN) n92110386 · GND (DE) 7588864-6 · J9U (ENHE) 987007533006505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92110386
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera