Dante Vaglieri

Abbozzo
Questa voce sull'argomento archeologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Dante Vaglieri (Trieste, 31 maggio 1865 – Ostia antica, 14 dicembre 1913) è stato un archeologo ed epigrafista italiano, noto per aver effettuato importanti campagne di esplorazioni a Roma, soprattutto sul Palatino, e a Ostia antica.

Biografia

Nato a Trieste, si laureò all'Università di Vienna, dove fu allievo di Otto Hirschfeld e di Eugen Bormann. Si trasferì poi a Roma dove fu allievo prediletto di Ettore De Ruggiero e di cui sposerà la figlia. Collaborò attivamente col De Ruggiero nella direzione e nella redazione del Dizionario Epigrafico di Antichità Romana e della rivista La Cultura. Fu professore ordinario di Epigrafia latina all'Università di Roma, direttore del Museo nazionale romano alle Terme di Diocleziano, degli scavi al Palatino, dell'Ufficio Scavi di Ostia antica. Morì in giovane età sul campo a Ostia antica. La figlia Laura (sposerà Edoardo Veccia Scavalli) diventerà una nota orientalista; la figlia Bianca sposerà invece nel 1918 l'archeologo Renato Bartoccini. La terza figlia Attilia Vaglieri fu tra le prime donne architetto.

Scritti (selezione)

  • I consoli di Roma antica, Spoleto: Tip. dell'Umbria, 1905.
  • A proposito degli scavi del Palatino, Roma: Tipografia della R. Accademia dei Lincei, 1908.
  • Druso vincitore del Brennero, in «Archivio per l’Alto Adige», VII (1912), pp. 381-389.
  • Ostia: cenni storici e guida, Roma: Loescher, 1914.

Bibliografia

  • VAGLIERI, Dante, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. Modifica su Wikidata
  • Filippo Tambroni, «Dante Vaglieri», Boll. Ass. Arch. Rom., Vol. 4 n. 1, pp. 1–9, 1914

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Dante Vaglieri

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88795097 · ISNI (EN) 0000 0000 6181 5749 · SBN RMRV000775 · BAV 495/124257 · GND (DE) 1055177051 · BNF (FR) cb103801505 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-88795097
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Storia