Daimaō Kosaka

Abbozzo cantanti giapponesi
Questa voce sull'argomento cantanti giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Daimaō Kosaka
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
GenereJ-pop
Periodo di attività musicale2016 – in attività
EtichettaAvex Group
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daimaō Kosaka (古坂 大魔王?, Kosaka Daimaō), pseudonimo di Kazuhito Kosaka (古坂 和仁?, Kosaka Kazuhito; Aomori, 17 luglio 1973), è un comico giapponese, noto principalmente per il tormentone PPAP (Pen-Pineapple-Apple-Pen) pubblicato nel 2016 sotto il nome di Pikotaro (ピコ太郎?, Pikotarō)[1].

Discografia

Album in studio
  • 2016 – PPAP
  • 2018 – I Have a PPAP
Singoli
  • 2016 – PPAP (Pen-Pineapple-Apple-Pen)
  • 2016 – The Theme Song of Pikotaro
  • 2016 – Romita Hashinikov
  • 2016 – Kashite Kudasaiyo
  • 2016 – Neo Sunglasses
  • 2016 – PPAP vs. Axel F
  • 2017 – I Like OJ

Doppiaggi

Serie animate

Note

  1. ^ Stefano Carrer, Pikotaro: i piccoli segreti del nuovo fenomeno del web. È la replica giapponese al successo globale di Psy, in Il Sole 24 Ore, 29 ottobre 2016. URL consultato il 20 marzo 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daimaō Kosaka

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale, su avex.jp. Modifica su Wikidata
  • PIKOTAROピコ太郎OFFICIAL CHANNEL / 古坂大魔王の... (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Daimaō Kosaka / Daimaō Kosaka (altra versione) (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pikotaro / Daimao Kosaka, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) 古坂大魔王 / ピコ太郎, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Daimaō Kosaka, su MyAnimeList. Modifica su Wikidata
  • (EN) Daimaō Kosaka, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Musica
  Portale Televisione