Crocidura harenna

Abbozzo
Questa voce sull'argomento eulipotifli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crocidura harenna
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineSoricomorpha
FamigliaSoricidae
SottofamigliaCrocidurinae
GenereCrocidura
SpecieC. harenna
Nomenclatura binomiale
Crocidura harenna
Hutterer & Yalden, 1990

La crocidura di Harenna (Crocidura harenna Hutterer & Yalden, 1990) è un mammifero soricomorfo della famiglia dei Soricidi, endemico dell'Etiopia.[2]

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

L'unica zona in cui sopravvive questa specie è la foresta di Harenna nei Monti di Bale, in Etiopia meridionale, in un territorio che copre solo una superficie di 200 km2. Le aree vicine alla foresta sono state sottoposte a un controllo e non sono stati trovati altri gruppi di questa specie.[1]

Questa specie abita nelle foreste montane tropicali con vegetazione sempreverde.[1]

Conservazione

La IUCN Red List classifica Crocidura harenna come specie in pericolo critico di estinzione.
La specie è protetta all'interno del Parco nazionale delle montagne di Bale.[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Lavrenchenko, L. & Hutterer, R. 2008, Crocidura harenna, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Crocidura harenna, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crocidura harenna
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Crocidura harenna
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi