Creator omnium

Creator Omnium
Bolla pontificia
Stemma di Eugenio IV
Stemma di Eugenio IV
PonteficeEugenio IV
Data17 dicembre 1434
Anno di pontificatoIII
Argomenti trattatiCondanna dello schiavismo

Creator omnium era una bolla papale emessa da papa Eugenio IV nel 1434 che scomunicava chiunque riducesse in schiavitù i cristiani delle Isole Canarie.

Eugenio IV

Contesto storico

Il cristianesimo aveva guadagnato molti convertiti nelle Isole Canarie all'inizio degli anni trenta del Quattrocento; tuttavia la proprietà delle terre era stata oggetto di controversia tra il Portogallo e il Regno di Castiglia. La mancanza di un controllo efficace aveva portato a periodiche incursioni nelle isole per procurarsi schiavi. Nel Concilio di Coblenza del 922, tuttavia, era già stata condannata la cattura dei cristiani come schiavi da parte di altri cristiani.[1]

Nel 1424 il Principe Enrico del Portogallo inviò una flotta al fine di invadere Gran Canaria. La spedizione, tuttavia, fallì. Nel 1432 cercò di persuadere suo padre, Giovanni I del Portogallo, a finanziare un altro tentativo. Tuttavia, quando suo fratello Duarte ereditò il trono nel 1433, il nuovo re accettò. Nel 1434 fu effettuato pertanto uno sbarco a Gran Canaria, ma fu respinto dai nativi Guanci, e la spedizione poi saccheggiò le missioni castigliane a Lanzarote e Fuerteventura.[2]

A sporgere denuncia fu Fernando Calvetos, vescovo castigliano della diocesi di Rubicón a Lanzarote, sostenuto dall'arcivescovo di Siviglia. Calvetos informò il papa dei saccheggi compiuti dai "pirati" portoghesi. Papa Eugenio IV emanò così il Regimini gregis il 29 settembre 1434,[3] e il Creator Omnium, il 17 dicembre 1434, proibendo qualsiasi ulteriore incursione alle Canarie e ordinò l'immediata manomissione di tutti i cristiani convertiti ridotti in schiavitù durante l'attacco.[2]

Contenuto della bolla

Mappa delle Canarie

Creator Omnium allude alla comune umanità tra convertitori e convertiti. Eugenio scomunicò chiunque riducesse in schiavitù i cristiani appena convertiti, pena la permanenza in piedi fino a quando il prigioniero non fosse stato restituito alla libertà e ai possedimenti.[4] J. Gordon Melton puntualizza che la bolla trascura di fornire una protezione simile a coloro che dovrebbero opporsi alla conversione.[5]

Non è chiaro fino a che punto i predoni abbiano fatto una distinzione tra cristiani e non cristiani. Michael Stogre sostiene che Nicola intendeva il divieto per proteggere anche i non cristiani, in linea con l'opinione di Innocenzo IV secondo cui il gregge di Cristo includeva "pecore pagane" che alla fine sperava di cristianizzare.[6]

I soldati portoghesi continuarono a razziare le isole nel 1435 ed Eugenio emanò un ulteriore editto Sicut Dudum che proibiva le guerre intraprese contro le isole e affermava il divieto di riduzione in schiavitù.[4]

Note

  1. ^ (EN) "Decrees on Sale of Unfree Christians", Medieval Sourcebook, Fordham University, su fordham.edu.
  2. ^ a b Copia archiviata (PDF), su eprints.nottingham.ac.uk. URL consultato il 23 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2017).
  3. ^ MH, V, 89–93, §38
  4. ^ a b Raiswell, Richard. "Eugene IV, Papal bulls of", The Historical Encyclopedia of World Slavery, (Junius P. Rodriguez ed., ABC-CLIO, p.260, 1997 ISBN 9780874368857
  5. ^ Melton, J. Gordon. Faiths Across Time, p.975, ABC-CLIO, 2014 ISBN 9781610690263
  6. ^ Stogre, Michael. That the World May Believe: The Development of Papal Social Thought on Aboriginal Rights, Chap.2, "Alexander Vi and the bulls of Demarcation", p.64, Médiaspaul, 1992 ISBN 9782890395497

Bibliografia

  • Housley, Norman. Religious Warfare in Europe 1400-1536, Oxford University Press, 2002 ISBN 9780198208112
  • "Christopher Columbus and the enslavement of the Amerindians in the Caribbean. (Columbus and the New World Order 1492-1992).", Sued-Badillo, Jalil, Monthly Review. Monthly Review Foundation, Inc. 1992. HighBeam Research. 10 August 2009
  • Monumenta Henricina, (1960–1967), Manuel Lopes de Almeida, Idalino Ferreira da Costa Brochado and Antonio Joaquim
  • (LA) Bolla Creator omnium, Monumenta Henricina, Volume V (1434-1436), Coimbra, 1963, pp. 118-123

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (PDF) Testo in latino e italiano della bolla, su it.cathopedia.org.
  • La “Creator omnium” di Eugenio IV: prima solenne condanna dello schiavismo, www.radiospada.org (traduzione in italiano della bolla)
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo