Costantino di Gaeta

Costantino I di Gaeta
Stati in Campania intorno al XI secolo, Gaeta in rosso
Ipato di Gaeta
Assieme a Marino I di Gaeta
In carica839 –
866
Predecessoretitolo creato
EredeMarino I di Gaeta
SuccessoreDocibile I di Gaeta
DinastiaAnatolii
PadreConte Anatolio
MadreSconosciuta
FigliMarino I di Gaeta
ReligioneCristianesimo cattolico

Costantino di Gaeta (... – ...; fl. IX secolo) è stato un politico bizantino primo ipato bizantino di Gaeta conosciuto, "de facto" autonomo rispetto all'autorità imperiale d'oriente.

Apparteneva alla famiglia degli Anatolii[1] e suo padre era il Conte Anatolio.[2]

Da un documento dell'839 e da uno simile del'866[3], risulta che Costantino aveva associato alla sua carica il figlio Marino I, anch'egli con il titolo di ipato.[4] Dall'866 Costantino e Marino scompaiono dai documenti in maniera improvvisa, tanto da far supporre siano stati violentemente deposti dal loro successore Docibile I.

Note

  1. ^ Skinner,  p. 104.
  2. ^ Federici,  p. 31.
  3. ^ Federici,  pp. 34-35.
  4. ^ Skinner,  p. 27.

Bibliografia

  • Giovanni Battista Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta, Vincenzo Flauto, 1791.
  • Mario Caravale (a cura di), Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XL (Di Fausto – Donadoni), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991.
  • (EN) Patricia Skinner, Family Power in Southern Italy: The Duchy of Gaeta and its Neighbours, 850-1139, Cambridge University Press, 2003, ISBN 978-0-521-52205-2.

Collegamenti esterni

  • (EN) Charles Cawley, Southern Italy - Chapter 6. GAETA, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, novembre 2008. URL consultato il 12 giugno 2009.
Predecessore Ipato di Gaeta Successore
nessuno 839 – 866
con Marino I
Docibile I
  Portale Biografie
  Portale Medioevo