Cosimo della Gherardesca

Cosimo della Gherardesca
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato21 maggio 1567 a Firenze
Ordinato presbitero1593
Nominato vescovo11 febbraio 1613 da papa Paolo V
Consacrato vescovo17 febbraio 1613 dal cardinale Ottavio Bandini
Deceduto2 agosto 1634 (67 anni) a Fiesole
 
Manuale

Cosimo della Gherardesca (Firenze, 21 maggio 1567 – Fiesole, 2 agosto 1634) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Cosimo della Gherardesca apparteneva alla nobile famiglia dei conti di Pisa ed era imparentato con la famiglia dei Medici (era pronipote di papa Leone XI) e con la famiglia dei principi di Piombino.

A Firenze, prima di trasferirsi a Roma, frequentò Michelangelo Buonarroti il Giovane, nipote del più famoso Michelangelo Buonarroti.

Nel 1605 entrò a far parte della Confraternita della Misericordia di Firenze.[1]

Il 1º febbraio 1612 fu eletto vescovo di Colle di Val d'Elsa.

Portò a compimento la costruzione della cattedrale con la sistemazione degli altari, della cattedra e del coro. Acquistò il leggio del Tacca e ricevette in dono dalla granduchessa il crocifisso dell'altar maggiore, anch'esso del Tacca, sul modello del Giambologna.

Istituì il seminario vescovile e favorì l'insegnamento della musica che doveva anche servire ad accompagnare le funzioni religiose, chiamando, tra gli altri, Girolamo Frescobaldi e Marco da Gagliano.

Durante la sua permanenza a Colle di Val d'Elsa rafforzò il culto dei santi, San Marziale e Sant'Alberto, e della reliquia del Sacro Chiodo, conservato in cattedrale.

Molto si prodigò per aiutare gli ammalati, soprattutto di peste, che imperversava in quel periodo ed i bisognosi.

Il 10 maggio 1633 fu eletto vescovo di Fiesole, dove morì l'anno successivo.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ Antonino Ciardi Dupre, I fratelli propriamente detti del Pio sodalizio dall'anno 1338 all'anno 1905, Firenze, Tipografia e libreria domenicana, 1905, p. 101.

Bibliografia

  • AA. VV, Colle di Val d'Elsa nell'età dei Granduchi medicei. La terra in Citta et la Collegiata in Cattedrale, Centro Di (a cura di), Grafiche Piccardi, Firenze 1992.
  • Luigi Biadi, Storia della città di Colle in Val d'Elsa, Multigrafica, Roma 1971 (edizione originale Firenze 1859).

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Colle di Val d'Elsa Successore
Usimbardo Usimbardi 11 febbraio 1613 - 10 maggio 1633 Tommaso Salviati
Predecessore Vescovo eletto di Fiesole Successore
Tommaso Ximenes
(vescovo)
10 maggio 1633 - 2 agosto 1634 Lorenzo della Robbia
(vescovo)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35631740
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo