Corpi sportivi

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti unità militari e sport in Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giorgio Napolitano con Chiara Cainero del GS Forestale nel 2008
Giorgio Napolitano con Andrew Howe (AM), Antonietta Di Martino (Fiamme Gialle) e Vanessa Ferrari nel 2007
Jacques Riparelli, nel 2008, con la divisa dell'Aeronautica

I Corpi sportivi (spesso abbreviato CS), detti anche gruppi sportivi militari, sono sezioni di corpi militari e di polizia che si occupano dell'attività sportiva, anche agonistica, dei propri appartenenti.

In Italia

In Italia i gruppi sportivi sono solitamente affiliati alle federazioni sportive riconosciute dal CONI, e sono particolarmente attivi nelle competizioni sportive sia nazionali che internazionali[1].

Tutte e quattro le Forze armate italiane sono dotate di centri sportivi, spesso articolati in sezioni distinte per disciplina:

  • Centro Sportivo Esercito (CSE) - Esercito Italiano
  • Centri sportivi agonistici della Marina Militare (CSA) - Marina Militare
  • Centro Sportivo Aeronautica Militare - Aeronautica Militare
  • Centro Sportivo Carabinieri - Arma dei Carabinieri

Anche le Forze di Polizia o con compiti di polizia hanno gruppi sportivi:

Note

  1. ^ Perché l’Italia ha atleti militari?, su ilPost, 3 agosto 2012. URL consultato il 21 agosto 2014.
  2. ^ Il decreto legislativo n. 177/2016, che sopprime il corpo forestale, all'art. 12 prevede che entro il 1º gennaio 2017 questo personale transita direttamente al "Centro Sportivo Carabinieri"D.leg. 177/2016 in GURI 12-9-2016
  3. ^ Ufficio per le attività sportive, Fiamme Rosse, su vigilfuoco.it. URL consultato il 21 agosto 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corpo sportivo

Collegamenti esterni

  • Gruppi sportivi militari e Corpi dello Stato, dal sito del CONI
  Portale Guerra
  Portale Sport