Coppa Italia Dilettanti Abruzzo

Coppa Italia Dilettanti Abruzzo
Sport
  • Calcio
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseBandiera dell'Italia Italia
OrganizzatoreFIGC - LND - Comitato Regionale Abruzzo
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Chiusurafebbraio
Partecipanti18
FormulaTorneo eliminatorio
Storia
Fondazione1991
Detentore  Città di Teramo
Record vittorie  Celano
  L'Aquila (3)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa Italia Dilettanti Abruzzo è il massimo torneo ad eliminazione diretta della regione Abruzzo, la prima edizione venne svolta nella stagione 1991-92, la squadra vincitrice ha diritto a partecipare alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti.

Formula

La fase regionale abruzzese della Coppa Italia Dilettanti prevede la partecipazione delle diciotto squadre di Eccellenza; la squadra che vince la Coppa ottiene la qualificazione alla fase nazionale della coppa, alla cui vincitrice spetta la promozione in Serie D.
Il primo turno si articola in sei triangolari in cui la vincente accede al turno successivo; le squadre qualificate vengono divise in due gironi da tre club; le due prime classificate sono le due finaliste. La finale si svolge in campo neutro e solitamente viene giocata fra i mesi di gennaio e febbraio.

Albo d'oro

Edizione Vincitore Secondo posto Dettagli finale Fase nazionale
Ritratto Squadra Luogo Data Risultato
1991-1992
(1ª)
Bellante
(1º titolo)
n.d. - - - -
1992-1993
(2ª)
Pianella
(1º titolo)
Mosciano - - - -
1993-1994
(3ª)
Paganica
(1º titolo)
n.d. - - - Quarti di finale
1994-1995
(4ª)
Rosetana
(1º titolo)
n.d. - - - 1º turno
1995-1996
(5ª)
Celano
(1º titolo)
n.d. - - - 1º turno
1996-1997
(6ª)
Luco dei Marsi
(1º titolo)
Penne - - - Semifinale
1997-1998
(7ª)
Lanciano
(1º titolo)
Vastese - - - Semifinale
1998-1999
(8ª)
Notaresco
(1º titolo)
Vastese Vasto (CH) 28 gennaio 1999 2-2 1º turno
Notaresco (TE) 3 marzo 1999 2-1
1999-2000
(9ª)
Celano
(2º titolo)
n.d. - - - Quarti di finale
2000-2001
(10ª)
Notaresco
(2º titolo)
Montesilvano - - - 1º turno
2001-2002
(11ª)
Rosetana
(2º titolo)
n.d. - - - 1º turno
2002-2003
(12ª)
Celano
(3º titolo)
n.d. - - - 1º turno
2003-2004
(13ª)
Francavilla
(1º titolo)
Penne Penne (PE) 11 febbraio 2004 2-0[1] Semifinale
Francavilla al Mare (CH) 25 febbraio 2004 0-1[2]
2004-2005
(14ª)
Montesilvano
(1º titolo)
Penne Penne (PE) 9 febbraio 2005 2-0[3] 1º turno
Montesilvano (PE) 23 febbraio 2005 1-0[4]
2005-2006
(15ª)
Pianella
(2º titolo)
Notaresco Francavilla al Mare (CH) 15 febbraio 2006 1-0[5] 1º turno
2006-2007
(16ª)
L'Aquila
(1º titolo)
Guardiagrele Roseto degli Abruzzi (TE) 21 febbraio 2007 3-1[6] Quarti di finale
2007-2008
(17ª)
Atessa
(1º titolo)
L'Aquila Notaresco (TE) 20 febbraio 2008 1-0 1º turno
2008-2009
(18ª)
L'Aquila
(2º titolo)
Miglianico Roseto degli Abruzzi (TE) 25 febbraio 2009 2-0 Quarti di finale
2009-2010
(19ª)
SPAL Lanciano
(1º titolo)
Teramo Città Sant'Angelo (PE) 17 febbraio 2010 1-0 1º turno
2010-2011
(20ª)
Casalincontrada 2002
(1º titolo)
Cologna Paese Martinsicuro (TE) 2 febbraio 2011 2-1 1º turno
2011-2012
(21ª)
Sulmona
(1º titolo)
Rosetana Francavilla al Mare (CH) 1º febbraio 2011 4-1 1º turno
2012-2013
(22ª)
Casalincontrada 2002
(2º titolo)
Sulmona Francavilla al Mare (CH) 30 gennaio 2013 5-4 (dcr) Semifinale
2013-2014
(23ª)
Avezzano
(1º titolo)
San Nicolò Scoppito (AQ) 29 gennaio 2014 1-0 1º turno
2014-2015
(24ª)
Angolana
(1º titolo)
San Salvo Ortona (CH) 21 gennaio 2015 5-4 (dcr) Quarti di finale
2015-2016
(25ª)
San Salvo
(1º titolo)
Pineto Ortona (CH) 3 gennaio 2016 2-1 1º turno
2016-2017
(26ª)
Paterno
(1º titolo)
Martinsicuro Ortona (CH) 8 febbraio 2017 1-0 (dts) Semifinale
2017-2018
(27ª)
Giulianova
(1º titolo)
Chieti Città Sant'Angelo (PE) 7 febbraio 2018 4-3 (dcr) Quarti di finale
2018-2019
(28ª)
Amiternina
(1º titolo)
Chieti Silvi Marina (TE) 6 febbraio 2019 2-0 1º turno
2019-2020
(28ª)
Torrese
(1º titolo)
Castelnuovo Vomano Teramo 12 febbraio 2020 6-5 (dcr) Semifinale
2020-2021 Edizione annullata a causa della pandemia di COVID-19
2021-2022
(29ª)
L'Aquila
(3º titolo)
Sambuceto Giulianova (TE) 16 febbraio 2022 1-0 1º turno
2022-2023
(30ª)
Sambuceto
(1º titolo)
L'Aquila Sulmona (AQ) 1º febbraio 2023 7-5 (dcr) 1º turno
2023-2024
(31ª)
Teramo
(1º titolo)
Giulianova Teramo (TE) 17º gennaio 2024 9-8 (dcr) Semifinale

Titoli per squadra

Statistiche aggiornate all'edizione 2023-2024.

Squadra Vittorie Secondi posti Finali disputate Anni vittorie
  L'Aquila 3 2 5 2006-2007, 2008-2009, 2021-2022
  Celano 3 0 3 1995-1996, 1999-2000, 2002-2003
  Notaresco 2 1 3 1998-1999, 2000-2001
  Rosetana 2 1 3 1994-1995, 2001-2002
  Pianella 2 0 2 1992-1993, 2005-2006
  Casalincontrada 2002 2 0 2 2010-2011, 2012-2013
  Sulmona 1 1 2 2011-2012
  San Salvo 1 1 2 2015-2016
  Sambuceto 1 1 2 2022-2023
  Giulianova 1 1 2 2017-2018
  Teramo 1 1 2 2023-2024
  Bellante 1 0 1 1991-1992
  Paganica 1 0 1 1993-1994
  Luco dei Marsi 1 0 1 1996-1997
  Lanciano 1 0 1 1997-1998
  Francavilla 1 0 1 2003-2004
  Montesilvano 1 0 1 2004-2005
  Atessa 1 0 1 2007-2008
  SPAL Lanciano 1 0 1 2009-2010
  Avezzano 1 0 1 2013-2014
  Angolana 1 0 1 2014-2015
  Paterno 1 0 1 2016-2017
  Amiternina 1 0 1 2018-2019
  Torrese 1 0 1 2019-2020
  Penne 0 3 3 -
  Chieti 0 2 2 -
  Mosciano 0 1 1 -
  Vastese 0 1 1 -
  Guardiagrele 0 1 1 -
  Miglianico 0 1 1 -
  Cologna Paese 0 1 1 -
  San Nicolò 0 1 1 -
  Pineto 0 1 1 -
  Martinsicuro 0 1 1 -
  Castelnuovo Vomano 0 1 1 -

Risultati nella fase nazionale

Nessuna squadra abruzzese è mai riuscita a raggiungere la finale della coppa nazionale, ma in ben cinque occasioni le rappresentanti dell'Abruzzo sono arrivate fino alle semifinali, dalle quali sono uscite sempre sconfitte, quattro volte contro compagini pugliesi e una volta contro i siciliani del Troina.

Stagione e rappresentante Abruzzo 1º turno Quarti Semifinali Finale
1991-92 -   Bellante ?
1992-93 -   Pianella ?
1993-94 -   Paganica   Turris Santa Croce 7-1 e 2-0   Alcamo 0-2
  San Severo 1-1
1994-95 -   Rosetana   Vigor Acquapendente 0-0 e 1-2
1995-96 -   Celano   Angri 0-1 e 1-0 (4-5 dcr)
1996-97 -   Luco dei Marsi   Fortitudo Nepi 3-1
  Campobasso 1-1
  Boys Caivanese 0-0 e 0-0 (5-4 dcr)   Noicattaro 1-1 e 0-1
1997-98 -   Lanciano   Isernia 2-0
  Sorrento 2-0
  Aprilia 1-0 e 1-1   Squinzano 2-1 e 0-2
1998-99 -   Notaresco   Camerino 3-2
  Todi 2-2
1999-00 -   Celano   Cesi 1-0 e 3-3   Ercolanese 0-1 e 0-0
2000-01 -   Notaresco   Sancta Juxta Palata 0-2 e 1-0
2001-02 -   Rosetana   Nettuno 4-0
  Montenero 0-1
2002-03 -   Celano   Bojano 0-0 e 1-1
2003-04 -   Francavilla   Montenero 1-1 e 2-0   Cannara 2-1 e 1-1   San Paolo Bari 2-1 e 0-1
2004-05 -   Montesilvano   Alba Durazzano Sant'Agata 0-3
  Nuovo Campobasso 0-1
2005-06 -   Pianella   Pontevecchio 0-3 e 4-4
2006-07 -   L'Aquila   Sesto Campano 2-0 e 2-2   Castelsardo 2-0 e 1-4
2007-08 -   Atessa   Atletico Trivento 0-0 e 1-2
2008-09 -   L'Aquila   Termoli 1-1 e 2-0   Pomezia 0-3 e 0-3[7]
2009-10 -   SPAL Lanciano   Capriatese 1-1 e 0-2
2010-11 -   Casalincontrada 2002   Real Isernia 0-2 e 1-1
2011-12 -   Sulmona   Termoli 0-0 e 1-1
2012-13 -   Casalincontrada 2002   Turris Santa Croce 0-1 e 2-0   Muravera 1-0 e 2-0   Audace Cerignola 0-1 e 1-3
2013-14 -   Avezzano   Campobasso 0-1 e 0-0
2014-15 -   R.C. Angolana   Isernia 2-0 e 1-0   Lanusei 0-2 e 1-0
2015-16 -   San Salvo   Vastogirardi 0-0 e 1-1
2016-17 -   Paterno   Macchia 4-1 e 0-0   Tortolì 4-4 e 3-1   Troina 0-1 e 1-1
2017-18 -   Real Giulianova   Vastogirardi 2-1 e 1-1   UniPomezia 0-3 e 2-0
2018-19 -   Amiternina   Tre Pini Matese 1-1 e 0-1
2019-20 -   Torrese   Tre Pini Matese 2-0 e 2-1   Real Monterotondo Scalo [8]
2020-21 Annullata a causa della pandemia di COVID-19
2021-22 -   L'Aquila   Isernia S. L. 0-1 e 1-0 (7-8 dtr)
2022-23 -   Sambuceto   Campobasso 0-0 e 0-1
2023-24 - Città di Teramo   Aurora Alto Casertano 2-0 e 3-1   Terracina 1-1 e 3-1   Paternò 2-1 e 0-2

Bilancio nelle partite extraregionali

Nella tabella sottostante è indicato il bilancio complessivo delle squadre abruzzesi con i club delle altre regioni d'Italia nel corso delle fasi nazionali della Coppa Italia Dilettanti.

Saldo: : positivo; : neutro; : negativo.

Squadra G VC PC SC VF PF SF VT PT ST GF GS Saldo
  Basilicata 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  Calabria 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  Campania 8 2 2 0 0 1 3 2 3 3 3 5
  Emilia-Romagna 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  Friuli-Venezia Giulia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  Lazio[9] 10 5 1 0 0 2 2 5 3 2 16 9
  Lombardia 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  Marche 1 0 0 0 1 0 0 1 0 0 3 2
  Molise 46 10 9 3 7 9 8 17 18 11 52 32
  Piemonte 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  Puglia 7 1 2 1 0 0 3 1 2 4 5 10
  Sardegna 8 4 0 0 1 1 2 5 1 2 14 11
Bandiera della Sicilia Sicilia 5 1 0 1 0 1 2 1 1 3 3 7
  Toscana 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  Trentino-Alto Adige 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  Umbria 5 1 2 0 0 1 1 1 3 1 10 12
  Valle d'Aosta 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
  Veneto 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Note

  1. ^ Penne-Francavilla 0-2, in Archivio Penne, 23 luglio 2009.
  2. ^ Francavilla-Penne 0-1, in Archivio Penne, 23 luglio 2009.
  3. ^ Penne-Montesilvano 0-2, in Archivio Penne, 23 luglio 2009.
  4. ^ Montesilvano-Penne 1-0, in Archivio Penne, 23 luglio 2009.
  5. ^ Notaresco-Pianella 0-1, in Calcio di Eccellenza, 7 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008).
  6. ^ L'Aquila Calcio, L'Aquila-Guardiagrele 3-1, su laquilacalcio.com (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2014).
  7. ^ Viene esclusa dalla competizione a causa del terremoto e perde entrambe le gare a tavolino.
  8. ^ Manifestazione annullata dalla FIGC a causa della pandemia di COVID-19.
  9. ^ Non sono conteggiate le partite vinte a tavolino dal Pomezia contro L'Aquila nell'edizione 2008-09 poiché la squadra rosso-blu non rinunciò ai match ma fu esclusa dal torneo.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio