Convenzione di Ginevra sulla circolazione stradale

Convenzione di Ginevra sulla circolazione stradale
Tipotrattato universale
Contestosecondo dopoguerra
Firma19 settembre 1949
LuogoGinevra
Efficacia26 marzo 1952
DepositarioSegretariato delle Nazioni Unite
UNTC1671
voci di trattati presenti su Wikipedia

La Convenzione di Ginevra sulla circolazione stradale, firmata il 19 settembre 1949 a Ginevra, rappresentò un momento di pacificazione e cooperazione internazionale che nel secondo dopoguerra permise di superare due differenti atti analoghi firmati in Europa e negli Stati Uniti d'America.

Tesa a regolamentare la circolazione veicoli fra tutti i Paesi aderenti alle Nazioni Unite, la stessa fu in seguito superata dall'analoga convenzione di Vienna nel 1968.

Contesto storico

La convenzione fu siglata a Ginevra quale atto finale della "conferenza delle Nazioni Unite sui trasporti stradali ed i trasporti automobilistici" e assieme ad essa vennero altresì firmati due protoccolli relativi l'uno "ai Paesi e Territori occupati" e l'altro "alla segnalazione stradale"[1].

La convenzione, entrata in vigore il 26 marzo 1952[2], consentì di abolire, mediante l'apposito articolo 30, la convenzione di Parigi del 1926 e la convenzione "inter-americana" di Washington del 1943[1].

Rispetto ai precedenti trattati, il primo dei quali fu la Convenzione internazionale relativa alla circolazione della automobili firmata anch'essa a Parigi nel 1909, la convenzione di Ginevra si focalizzò particolarmente sugli aspetti relativi alla sicurezza nella circolazione stradale[1].

Il documento sottoscritto dai 95 Paesi interessati fu superato nel 1968 dalla convenzione di Vienna, che ne consentì di fatto un aggiornamento e approfondimento.

In seguito, il 1º maggio 1971, la città di Ginevra fu nuovamente sede di firma di una convenzione internazionale sulla circolazione stradale, questa volta limitata all'ambito europeo, integrazione della convenzione di Vienna.[3][4]

Note

  1. ^ a b c Francesco R. M. Pastore, Circolazione stradale internazionale, op. cit., p. 9.
  2. ^ Sito ONU Archiviato il 29 marzo 2015 in Internet Archive.. URL consultato nell'aprile 2015.
  3. ^ (EN) European Agreement supplementing the Convention on road traffic opened for signature at Vienna on 8 November 1968 - Geneva, 1 May 1971 - United Nations Treaty Collection, su treaties.un.org. URL consultato il 12 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2010).
  4. ^ LEGGE 5 luglio 1995, n. 308 - Ratifica ed esecuzione delle convenzioni, con annessi, firmate a Vienna l'8 novembre 1968, sulla circolazione e sulla segnaletica stradale, ed adesione agli accordi europei, con annessi, firmati a Ginevra il 1 maggio 1971, sulle stesse materie ed al protocollo, con annessi, firmato a Ginevra il 1 marzo 1973, sui segnali stradali e loro esecuzione., su normattiva.it. URL consultato il 12 maggio 2020.

Bibliografia

  • Francesco Romualdo Mario Pastore, Circolazione stradale internazionale, EGAF, Rimini, aprile 1997, ISBN 88-86275-39-0.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ONU - Paesi firmatari, su treaties.un.org. URL consultato il 6 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2015).
  Portale Diritto
  Portale Trasporti