Conservatorio di musica di Oberlin

Coordinate: 41°17′29.05″N 82°13′09.87″W / 41.291402°N 82.219407°W41.291402; -82.219407
Conservatorio di musica di Oberlin
Ubicazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
CittàOberlin
Dati generali
Fondazione1865
TipoScuola privata
RettoreAndrea Kalyn
Studenti615
Dipendenti88
AffiliazioniOberlin College
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Conservatorio di musica di Oberlin, situato nel campus dell'Oberlin College di Oberlin, nell'Ohio, è stato fondato nel 1865 ed è tra i più antichi degli Stati Uniti.

Storia

L'Oberlin Collegiate Institute, fondato nel 1833, giace su un terreno di 500 acri (circa 2 km²); nel 1850 assunse la denominazione di Oberlin College. Nel 1867, due anni dopo la fondazione del Conservatorio Oberlin nel 1865, il precedente separato Conservatorio di Oberlin venne incorporato con il college con una borsa di studio simile.[1]

Struttura

In seno allo stesso ente sono presenti due tipologie di istituti diversi: un college e un conservatorio.
Il college of arts and sciences è organizzato nei seguenti dipartimenti:[2]

  • Antropologia
  • Arte
  • Biologia
  • Chimica e biochimica
  • Danza
  • Economia
  • Filosofia
  • Fisica e astronomia
  • Francese e italiano
  • Geologia
  • Informatica
  • Inglese
  • Letteratura comparata
  • Lingua russa, letteratura e cultura
  • Lingua e letteratura tedesca
  • Matematica
  • Neuroscienze
  • Psicologia
  • Religione
  • Retorica e composizione
  • Scrittura creativa
  • Sociologia
  • Sociologia del diritto
  • Storia
  • Studi africani
  • Studi ambientali
  • Studi americani comparati
  • Studi archeologici
  • Studi sull'Asia orientale
  • Studi cinematografici
  • Studi classici
  • Studi ebraici
  • Studi di genere
  • Studi ispanici
  • Studi latinoamericani
  • Studi musicali
  • Studi politici
  • Studi russi e dell'Europa orientale
  • Teatro

Il conservatorio di musica è organizzato nei seguenti undici dipartimenti ovvero "divisioni":[3]

  • Corde
  • Direzione e ensemble
  • Interpretazione storica
  • Musica contemporanea
  • Musicologia
  • Pedagogia, advocacy e impegno sociale
  • Strumenti a fiato, ottoni e percussioni
  • Studi Jazz
  • Studi sulla tastiera
  • Studi vocali
  • Teoria musicale

Il Conservatorio era precedentemente ospitato nella Warner Hall, un grande edificio in pietra dove è stato poi eretto il King Building. Occupa quattro edifici interconnessi sul lato sud di Tappan Square. La struttura originale di tre grandi edifici bianchi è stata progettata dall'architetto nippo-americano Minoru Yamasaki nel 1963, con un design che ricorda quello di Yamasaki per il World Trade Center di New York City.

Nel 2010, The Bertram e Judith Kohl Building hanno aperto una nuova sede per i dipartimenti di studi di jazz, storia della musica e teoria della musica. Kohl è collegato a Robertson da un ponte chiuso al terzo piano, che contiene anche lo Sky Bar, chiamato così per l'iconico jazz club di Cleveland che chiuse nel 1954. Il Robertson Building ospita circa centocinquanta aule didattiche, la maggior parte con finestre, oltre ad accogliere: il centro per le arti vocali di Otto B. Schoepfle, il centro risorse per la carriera, il centro dell'organo Kulas, le sale per la fabbricazione delle ance, i laboratori informatici, gli studi di facoltà e gli uffici del personale.

Il Conservatorio dispone della più grande collezione a livello mondiale di pianoforti Steinway & Sons, al di fuori della fabbrica Steinway[senza fonte].[4]

Galleria d'immagini

Ingrandisci
Vista panoramica del Conservatory Pond, il nodo sociale e fisico tra Bibbins e Robertson.
  • La Bibbins Hall ospita molti dipartimenti classici e l'amministrazione del conservatorio
    La Bibbins Hall ospita molti dipartimenti classici e l'amministrazione del conservatorio
  • Il Kohl Building, inaugurato nel 2010, sede dei dipartimenti di jazz e musicologia
    Il Kohl Building, inaugurato nel 2010, sede dei dipartimenti di jazz e musicologia
  • Warner Concert Hall
    Warner Concert Hall

Note

  1. ^ Fletcher, Robert Samuel. A History of Oberlin College From Its Foundation Through the Civil War. Chicago: R.R. Donnelley & Sons Company, 1943. Print.
  2. ^ (EN) Departments, su oberlin.edu. URL consultato il 31 dicembre 2018.
  3. ^ (EN) Divisions, su oberlin.edu. URL consultato il 31 dicembre 2018.
  4. ^ Elena Lacheva, Con Acquires 200th Piano, in The Oberlin Review, 5 maggio 2007. URL consultato il 1º gennaio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Conservatorio di musica di Oberlin

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su new.oberlin.edu. Modifica su Wikidata
  • Conservatory of Music, su Oberwiki.
  • Oberlin College Archives, su oberlin.edu. Vedere Record Group 10 per materiale specifico per Conservatorio
  • Il Gruppo Legni dell'Oberlin con il direttore George E. Waln, circa 1948-51 (foto), su differentdrummusic.com.
  • Art of the States: Oberlin Contemporary Music Ensemble, su artofthestates.org. URL consultato il 27 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011). Spettacoli dal vivo e in studio dal Conservatorio di Oberlin
Controllo di autoritàVIAF (EN) 146326630 · ISNI (EN) 0000 0001 2325 014X · LCCN (EN) n88605557 · GND (DE) 10010713-8 · BNF (FR) cb145752014 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n88605557
  Portale Musica classica
  Portale Università