Comelico Superiore

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Veneto è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Comelico Superiore
comune
Comelico Superiore – Stemma
Comelico Superiore – Bandiera
Comelico Superiore – Veduta
Comelico Superiore – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Amministrazione
SindacoMarco Staunovo Polacco (lista civica Crediamo nel Comelico) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate46°35′19.79″N 12°31′00.67″E46°35′19.79″N, 12°31′00.67″E (Comelico Superiore)
Altitudine1 210 m s.l.m.
Superficie96,15 km²
Abitanti2 070[1] (31-3-2024)
Densità21,53 ab./km²
FrazioniCandide (sede comunale), Casamazzagno, Dosoledo, Padola
Comuni confinantiAuronzo di Cadore, Danta di Cadore, Kartitsch (AT-7), San Nicolò di Comelico, Sesto (BZ)
Altre informazioni
Cod. postale32040
Prefisso0435
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT025015
Cod. catastaleC920
TargaBL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 496 GG[3]
Nome abitanticomeliani
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Comelico Superiore
Comelico Superiore
Comelico Superiore – Mappa
Comelico Superiore – Mappa
Posizione del comune di Comelico Superiore nella provincia di Belluno
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Comelico Superiore (Cumelgu d Sora in ladino[4][5]) è un comune italiano sparso di 2 070 abitanti[1] della provincia di Belluno in Veneto, con sede comunale nella frazione Candide, il comune più settentrionale della regione Veneto Importante Scuola di Sci, Area Superski, Rifugi alpini, Parco delle Tre Cime (Monte Popera), Rifugio Lunelli, Alpi di Sesto e Malghe sul confine austriaco.

Storia

Simboli

«Partito: al primo d’azzurro all’abete affiancato da due torri a due piani al naturale, quadrate, merlate e uscenti dai lati e ad esse un abete incatenato di nero, sulla terrazza di verde; nel secondo di verde al leone d’oro tenente con la zampa destra un pugnale d’argento e con la sinistra un corno d’oro. Ornamenti esteriori da Comune»

(Descrizione araldica dello stemma[6])

«Drappo di giallo...»

(Descrizione araldica del gonfalone[6])

Lo stemma è stato concesso con l'apposito Regio Decreto datato al 10 dicembre 1942; il gonfalone concesso con il Decreto del Presidente della Repubblica datato al 27 luglio 1987.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Geografia antropica

Lago di Sant'Anna
Malga Coltrondo

Comelico Superiore non ha un centro abitato che porta il nome del comune.

Il comune si divide in quattro frazioni:

e in tre borgate:

  • Sacco
  • Sega Digon
  • Sopalù

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 giugno 1985 4 luglio 1990 Achille Carbogno DC Sindaco [8]
4 luglio 1990 24 aprile 1995 Gian Franco Festini Cucco PSI Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mario Zandonella Necca lista civica Sindaco [10]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Mario Zandonella Necca lista civica Sindaco [11]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luca De Martin Topranin lista civica Sindaco [11]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Mario Zandonella Necca lista civica Sindaco [12]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Marco Staunovo Polacco lista civica Crediamo nel Comelico Sindaco [13]
27 maggio 2019 10 giugno 2024 Marco Staunovo Polacco lista civica Crediamo nel Comelico Sindaco [14]
10 giugno 2024 in carica Marco Staunovo Polacco lista civica Crediamo nel Comelico Sindaco [15]

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Comunità Montana Comelico e Sappada - Sportello Ladino Archiviato il 26 aprile 2015 in Archive.is..
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 223, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ a b c Fonte dal sito Araldica Civica.it, su araldicacivica.it. URL consultato il 6 novembre 2011.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  8. ^ Eletto il 12 maggio.
  9. ^ Eletto il 6 maggio.
  10. ^ Eletto il 23 aprile.
  11. ^ a b Eletto il 13 giugno.
  12. ^ Eletto il 7 giugno.
  13. ^ Eletto il 25 maggio.
  14. ^ Eletto il 26 maggio.
  15. ^ Eletto il 9 giugno.

Bibliografia

  • Italo Zandonella Callegher, Dolomiti della Val Comelico e Sappada, Bolzano, Athesia, 1991
  • Marta Mazza, Comelico e Sappada, Belluno-Venezia, Regione Veneto, 2004
  • Carlo Tagliavini, Il dialetto del Comelico. Nuovi contributi alla conoscenza del dialetto del Comelico, [s.l.], Comunità montana del Comelico e Sappada, 1988
  • Elia De Lorenzo Tobolo, Dizionario del dialetto ladino di Comelico Superiore, Bologna, Tamari, 1977

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comelico Superiore
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Comelico Superiore

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comelicosuperiore.info. Modifica su Wikidata
  • Consorzio Turistico Val Comelico Dolomiti, su valcomelico.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 237385485
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto