Colina deidrogenasi

Abbozzo enzimi
Questa voce sull'argomento enzimi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
colina deidrogenasi
Manca un'immagine per questo enzima. Inseriscila tu!
Puoi caricare tu un'immagine dell'enzima (se disponibile) cercandola qui e seguendo le istruzioni. Grazie!
Numero EC1.1.99.1
ClasseOssidoreduttasi
Nome sistematico
colina:accettore 1-ossidoreduttasi
Altri nomi
colina ossidasi; colina-citocromo c reduttasi; colina:(accettore) ossidoreduttasi; colina:(accettore) 1-ossidoreduttasi
Banche datiBRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum)
Fonte: IUBMB
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La colina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione:

colina + accettore betaina aldeide + accettore ridotto

L'enzima è una chinoproteina che prende parte ad un complesso multienzimatico che ossida anche la betaina aldeide a betaina. In molti batteri, piante ed animali, la betaina viene sintetizzata in due passaggi:

  1. conversione di colina a betaina aldeide;
  2. conversione di betaina aldeide a betaina.

Nella prima reazione possono essere coinvolti diversi enzimi. Negli animali ed in molti batteri, essa è catalizzata da questo enzima o dalla colina ossidasi. Nelle piante, la reazione è invece catalizzata dalla colina monoossigenasi. L'enzima coinvolto nel secondo passaggio, la betaina-aldeide deidrogenasi, è invece lo stesso in piante, animali e batteri. Solo in alcuni batteri, la betaina è sintetizzata dalla glicina attraverso l'azione degli enzimi glicina/sarcosina N-metiltransferasi e sarcosina/dimetilglicina N-metiltransferasi.

Bibliografia

  • Waditee, R., Tanaka, Y., Aoki, K., Hibino, T., Jikuya, H., Takano, J., Takabe, T. and Takabe, T., Isolation and functional characterization of N-methyltransferases that catalyze betaine synthesis from glycine in a halotolerant photosynthetic organism Aphanothece halophytica, in J. Biol. Chem., vol. 278, 2003, pp. 4932–4942, Entrez PubMed 12466265.
  • Gadda, G. and McAllister-Wilkins, E.E., Cloning, expression, and purification of choline dehydrogenase from the moderate halophile Halomonas elongata, in Appl. Environ. Microbiol., vol. 69, 2003, pp. 2126–2132, Entrez PubMed 12676692.
  • Ebisuzaki, K. and Williams, J.N., Preparation and partial purification of soluble choline dehydrogenase from liver mitochondria, in Biochem. J., vol. 60, 1955, pp. 644–646, Entrez PubMed 13249959.
  • Ameyama, M., Shinagawa, E., Matsuchita, K., Takimoto, K., Nakashima, K. and Adachi, O., Mammalian choline dehydrogenase is a quinoprotein, in Agric. Biol. Chem., vol. 49, 1985, pp. 3623–3626.
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia