Clara Colosimo

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento attori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Clara Colosimo nel film Il ragazzo di campagna (1984)

Clara Colosimo (Conegliano, 23 maggio 1922 – Roma, 15 giugno 1994) è stata un'attrice italiana.

Biografia

Distintasi, da giovane, nello studio della lirica come mezzosoprano a Trieste (città dove crebbe), si avvicinò successivamente al teatro, suo grande amore, recitando in opere afferenti al Teatro dell'assurdo, soprattutto di Beckett. Trasferitasi a Roma agli inizi degli anni sessanta per perseguire migliori traguardi come attrice teatrale, esordì invece nel cinema con Tepepa (1968) di Giulio Petroni, e in seguito si distinse particolarmente per la sua recitazione calibrata e per il suo poliedrico talento, soprattutto nel ruolo di caratterista principale.

Apprezzata dai più importanti registi della commedia italiana anni sessanta (come Pietro Germi che la volle a fianco di Stefania Sandrelli e Dustin Hoffman in Alfredo Alfredo), partecipò a pellicole come Satyricon (1968) di Federico Fellini, e Fantozzi subisce ancora (1983) di Neri Parenti, nell'indimenticabile parte della portinaia impicciona in La patata bollente (1979) e della signora Giovanna, la madre del protagonista Artemio, ne Il ragazzo di campagna, entrambi con Renato Pozzetto. Impersonò inoltre personaggi drammatici come in Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci, e si distinse nel personaggio dell'arpista, (uno dei ruoli principali) nel film Prova d'orchestra (1980) di Federico Fellini. Tra i suoi tanti ruoli brillanti, spicca la caratterizzazione dell'attempata miliardaria a caccia d'avventure Romilda Scotti in Montecarlo Gran Casinò (1987). Il suo ultimo film fu Atto di dolore (1991) di Pasquale Squitieri. Clara Colosimo ha alternato per tutta la sua vita d'attrice l'attività di teatro a quella del cinema. È morta a Roma nel 1994.

Filmografia

Clara Colosimo con Johnny Dorelli e Gianrico Tedeschi nel film Spogliamoci così senza pudor... (1976)

Doppiatrici

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27276165 · ISNI (EN) 0000 0000 4328 9909 · SBN UBOV643651 · LCCN (EN) no2004064237 · GND (DE) 1062168135 · BNE (ES) XX1674198 (data) · BNF (FR) cb141658565 (data) · J9U (ENHE) 987007323462705171 · CONOR.SI (SL) 193735523
  Portale Biografie
  Portale Cinema