Circondario di Viterbo

Circondario di Viterbo
ex circondario
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia Roma
Amministrazione
CapoluogoViterbo
Data di istituzione1870
Data di soppressione1927
Territorio
Coordinate
del capoluogo
42°25′07″N 12°06′15″E42°25′07″N, 12°06′15″E (Circondario di Viterbo)
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Circondario di Viterbo – Localizzazione
Circondario di Viterbo – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il circondario di Viterbo era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Roma, esistito dal 1870 al 1927.

Storia

Il circondario di Viterbo venne istituito nel 1870 come suddivisione della nuova provincia di Roma; il territorio circondariale corrispondeva a quello della vecchia delegazione apostolica di Viterbo dello Stato Pontificio[1].

Il circondario di Viterbo fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel 1927, nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal regime fascista[2]. Il territorio circondariale costituì la nuova provincia di Viterbo[3].

Suddivisione

Il circondario si suddivideva nei mandamenti di Viterbo, Acquapendente, Bagnorea, Civita Castellana, Montefiascone, Orte, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Sutri, Valentano, Vetralla

Note

  1. ^ R.D. 15 ottobre 1870, n. 5929
  2. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 3
  3. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su circondario di Viterbo