Chiosi Uniti con Bottedo

Chiosi Uniti con Bottedo
ex comune
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia Milano
CircondarioLodi
MandamentoLodi comuni
Amministrazione
Data di istituzione1874
Data di soppressione1877
Territorio
Coordinate45°18′00.9″N 9°28′58.97″E45°18′00.9″N, 9°28′58.97″E (Chiosi Uniti con Bottedo)
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleC646
Cartografia
Chiosi Uniti con Bottedo – Localizzazione
Chiosi Uniti con Bottedo – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chiosi Uniti con Bottedo era il nome di un effimero comune poi aggregato alla città di Lodi.

Storia

Fu creato nel 1873 unendo il comune di Bottedo con i Chiosi di Porta Cremonese e quelli di Chiosi di Porta Regale a far data dal successivo capodanno.[1] Il termine Chiosi, di origine dialettale, indicava in passato le terre agricole circostanti la città di Lodi, analogamente ai più noti "Corpi Santi" intorno a Milano.

Il comune dei Chiosi Uniti con Bottedo comprendeva quasi tutto il territorio intorno alla città di Lodi posto sulla riva destra dell'Adda. Il territorio sulla riva sinistra, più le località Barbina e Valgrassa, in riva destra, apparteneva invece al comune di Chiosi d'Adda Vigadore.

Dopo meno di quattro anni, nel 1877, il comune fu aggregato alla città di Lodi.[2] I tre chiosi, Cremonese, Regale, d'Adda, e le tre località esterne, Bottedo, Vigadore, Torre de' Dardanoni, rimasero tuttavia come suddivisioni amministrative informali della città di Lodi fino agli anni settanta del XX secolo.

Note

  1. ^ Regio Decreto 20 agosto 1873, n. 1537
  2. ^ Regio decreto 18 gennaio 1877, n. 3644, in materia di "Decreto che sopprime i comuni di Chiosi Uniti con Bottedo e Chiosi d'Adda con Vigadore (Milano) e li unisce al territorio esterno del comune murato di Lodi."

Collegamenti esterni

  • Chiosi Uniti con Bottedo, su lombardiabeniculturali.it.
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia