Cessaniti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cessaniti
comune
Cessaniti – Stemma
Cessaniti – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Vibo Valentia
Amministrazione
SindacoSergio Raimondo (commissario prefettizio) dall'8-9-2023
Territorio
Coordinate38°40′N 16°02′E38°40′N, 16°02′E (Cessaniti)
Altitudine428 m s.l.m.
Superficie17,97 km²
Abitanti2 947[2] (31-8-2022)
Densità164 ab./km²
FrazioniFavelloni, Mantineo, Pannaconi, Piana Pugliese, San Cono, San Marco
Comuni confinantiBriatico, Filandari, Vibo Valentia, Zungri
Altre informazioni
Cod. postale89816
Prefisso0963
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT102006
Cod. catastaleC581
TargaVV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Nome abitanticessanitesi[1]
Patronosan Basilio
Giorno festivo2 gennaio
PIL procapite(nominale) 29342 euro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cessaniti
Cessaniti
Cessaniti – Mappa
Cessaniti – Mappa
Posizione del comune di Cessaniti nella provincia di Vibo Valentia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cessaniti (Kessanitòn, Κεσσανιτόν in greco bizantino) è un comune italiano di 2 947 abitanti[2] della provincia di Vibo Valentia in Calabria. È un centro dell'entroterra vibonese posto a 428 metri di altitudine alle pendici nord-orientali del monte Poro (m 710). Il comune ha una vocazione agricola, le sue sei frazioni sono collocate sui due crinali paralleli con al centro il capoluogo. Nel territorio del comune si trova un insediamento geologico di rilevanza nazionale al confine con il comune di Vibo Valentia.

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 27 ottobre 1965.[4]

«D'azzurro, al bue pezzato di nero, fermo su campagna di verde e addestrato da una pecora bianca pascolante; nel capo tre spighe di grano al naturale, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Economia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Infrastrutture e trasporti

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
20 novembre 1994 29 novembre 1998 Antonio Giuseppe Costanzo Partito Popolare Italiano sindaco
29 novembre 1998 26 maggio 2003 Antonio Giuseppe Costanzo Partito Popolare Italiano sindaco
26 maggio 2003 14 aprile 2008 Carmine Mobrici lista civica sindaco
14 aprile 2008 29 marzo 2010 Bruno Mobrici lista civica sindaco
29 marzo 2010 31 maggio 2015 Nicola Altieri lista civica sindaco
31 maggio 2015 21 settembre 2020 Francesco Mazzeo lista civica Cessaniti nel cuore sindaco
21 settembre 2020 in carica Francesco Mazzeo lista civica Cessaniti nel cuore sindaco

Note

  1. ^ Cessaniti su sapere.it, su sapere.it. URL consultato il 31 agosto 2019.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Cessaniti, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cessaniti

Collegamenti esterni

  • Informazioni su Cessaniti, su viboonline.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242796384 · GND (DE) 7697970-2
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria