Cecità isterica

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo psicologia
Questa voce sull'argomento psicologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La cecità isterica sta ad indicare la sensazione isterica di perdita della vista da parte di un soggetto[1]. Fa parte dei fenomeni della nevrosi isterica[2].

Descrizione

Può essere uno dei sintomi del disturbo di conversione. Sigmund Freud parla della cecità isterica in un articolo del 1910[3] (I disturbi visivi psicogeni nell'interpretazione psicoanalitica), su una donna che ha perso la vista da un occhio, ma senza riscontri di malattia organica.

Nel film Hollywood Ending di Woody Allen, il regista Waxman, protagonista del film (impersonato dallo stesso Allen) è soggetto a questo disturbo[4]; è il soggetto anche del film di Mira Nair Hysterical Blindness[5].

Note

  1. ^ psicopedagogie.it
  2. ^ Piero De Giacomo, Salomon Resnik booksgoogle.it
  3. ^ Maurizio Mazzotti booksgoogle.it
  4. ^ Matteo Balestrieri booksgoogle.it
  5. ^ Baldaro Verde, Todella booksgoogle.it

Voci correlate

  • Sinestesia (psicologia)
  • Gravidanza isterica
  Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia