Catenae di Callisto

Callisto
  • Parametri orbitali
  • Formazione
  • Atmosfera
  • Superficie
    Formazioni geologiche
    Crateri d'impatto
    Nomenclatura
  • Struttura interna
  • Osservazione
  • Esplorazione
    Sonda Galileo
  • Nella fantascienza
  • Vita su Callisto
  • Vedi anche: Giove
Questo box:  v. · d. · m.
Voce principale: Callisto (astronomia).

Segue una lista delle catenae presenti sulla superficie di Callisto. La nomenclatura di Callisto è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

Le catenae di Callisto portano i nomi di fiumi, valli e burroni legate alle popolazioni nordiche.[1]

Prospetto

Catena Eponimo Latitudine Longitudine Diametro
Eikin Catena Ækin - Uno degli Élivágar, i fiumi cosmici della mitologia norrena: quello che va. 8,9° S 15,5° W 223,1 km
Fimbulthul Catena Fimbulþul - Uno degli Élivágar, i fiumi cosmici della mitologia norrena: quello del vento magicamente potente. 8,2° N 64,8° W 287 km
Geirvimul Catena Geirvimul - Uno degli Élivágar, i fiumi cosmici della mitologia norrena: quello zampillante con lance. 48,9° N 347,2° W 113,1 km
Gipul Catena Gipul - Uno degli Élivágar, i fiumi cosmici della mitologia norrena: quello mormorante. 68,5° N 54,2° W 641 km
Gomul Catena Gömul - Uno degli Élivágar, i fiumi cosmici della mitologia norrena: quello antico. 35,5° N 47,1° W 342,6 km
Gunntro Catena Gunnþrá - Uno degli Élivágar, i fiumi cosmici della mitologia norrena: quello minaccioso di battaglia. 19,5° S 343,1° W 149 km
Sid Catena Síð - Uno degli Élivágar, i fiumi cosmici della mitologia norrena: quello lento. 49,2° N 103,9° W 81,4 km
Svol Catena Svöl - Uno degli Élivágar, i fiumi cosmici della mitologia norrena: quello fresco. 10,6° N 37,2° W 161 km

Note

  1. ^ (EN) Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI., su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato l'8 agosto 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Catenae di Callisto dal sito UAI, su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato l'8 agosto 2013.
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare