Carlo Binda

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Binda
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Società Inter
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Giovanili
  Inter
Squadre di club1
1914-1915  Inter7 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carlo Binda (Milano, 11 novembre 1897 – Lecco, 1960) è stato un velocista e calciatore italiano, di ruolo portiere. Era fratello dell'atleta Luigi Binda.

Carriera

Atleta

Fu medaglia d'argento nei 100 metri piani ai campionati italiani di atletica leggera del 1910, disputatisi a Milano.

Campionati nazionali

1910
1911

Calciatore

Esordì a 17 anni contro il Vicenza, nell'incontro terminato 16-0 giocato il 10 gennaio 1915. In questa stagione raccolse 7 presenze, in sostituzione del portiere titolare Piero Campelli impegnato militarmente.

Note

  1. ^ ASAI Bruno Bonomelli, p. 40.
  2. ^ Si qualidicò per la finale dei 100 metri piani, ma non vi prese parte in quanto arrivò in ritardo al campo di gara.
  3. ^ ASAI Bruno Bonomelli, p. 43.

Bibliografia

  • 1898-1912. L'era di Dorando e di Emilio Lunghi, in Storia dei campionati italiani di atletica leggera, vol. 2, ASAI Bruno Bonomelli, 1999.

Collegamenti esterni

  • Statistiche su archivio.inter.it, su archivio.inter.it. URL consultato il 30 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
  • Profilo su Storiainter.com, su storiainter.com. URL consultato il 30 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  • Carlo Binda, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Inter-Genoa 1-3 (16 maggio 1915) Oleole.it
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Calcio