Canizio di Aghaboe

San Canizio di Kilkenny
 

Abate

 
NascitaDerry, 515 o 516
Morte600
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza11 ottobre
Attributiraffigurato con la Bibbia in una mano
Patrono dinaufragati
Manuale

San Canizio di Kilkenny, o di Aghaboe, detto anche Canicio, Canice, Kenneth, Kenny, Cainnech, Chainnigh (Derry, 515 o 516 – 600), è stato un abate irlandese. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica romana, evangelizzò le popolazioni scozzesi e irlandesi del suo tempo.

Biografia

Il padre era un famoso bardo di Glengiven, la madre si chiamava Maul (a lei è dedicata la chiesa di Thomplamaul, nella contea di Kilkenny). Canizio trascorse i suoi primi anni facendo la guardia alle greggi del suo capovillaggio. Nel 543, seguendo la vocazione si recò alla scuola di san Finnian di Clonard, dove fu compagno di san Columba di Iona. Nel 544 lo troviamo discepolo di san Mobhi, a Glasnevin, compagno di studi di san Ciarán di Clonmacnoise e di san Comgall di Bangor. Fu ordinato sacerdote da san Cadoc, nel 545, nel monastero di Llancarfan, nel Glamorganshire, in Galles. Partì poi per Roma per guadagnare la benedizione del papa allora regnante.

Nel 550 tornò a Glengiven, dove convertì il suo fratellastro Geal-Breagach, che poi lo aiutò a fondare il monastero di Drumachose. Nel 565 si trasferì in Scozia, dove è più popolare come saint Kenneth, per aiutare san Columba di Iona nel diffondere il Vangelo: lo accompagnò in visita al re Brude dei Pitti.

San Canizio diede il suo nome a un'antica chiesa (in gaelico scozzese Kil-Chainnech) ora in rovina, sull'isola di Tiree, e a un cimitero a Iona; costruì celle monastiche sulle isole di Ibdon e di Eninis, un oratorio chiamato Lagan-Kenny, sulle rive del lago Lagan, e un monastero nel Fifeshire.

Cattedrale anglicana e torre rotonda di St. Canice a Kilkenny

Tornato in Irlanda, fondò il monastero di Drumachose, nella contea del Westmeath, e la grande abbazia di Aghaboe, nella contea di Laois, della quale fu abate. Uomo di grande eloquenza e intelligenza, scrisse un commento dei Vangeli, noto per secoli come il Glas-Chainnigh. La contea di Kilkenny ai tempi era una delle ultime zone dell'Irlanda ad essere ancora pagane: nel 597 condusse una "crociata" per eliminare gli ultimi bastioni della religione druidica in Irlanda. L'ultimo "arcidruido" d'Irlanda si era messo in salvo con il suo consiglio di druidi su una collinetta, nei pressi dell'odierna città di Kilkenny (in gaelico irlandese Cill Chainnigh , che significa "chiesa di Canizio"). Canizio comandò una spedizione armata che li annientò. Secondo la tradizione, in quel luogo san Canizio costruì un monastero, la torre rotonda e la cattedrale che ancora portano il suo nome. Canizio morì e fu sepolto ad Aghaboe nel 600.

Culto

Nella chiesa cattolica san Canizio è venerato come patrono dei naufraghi e la sua memoria ricorre l'11 ottobre.

«Nella regione di Ossory in Irlanda, san Cánico, abate del monastero di Achad-Bó, tra i tanti da lui fondati.»

(Martirologio Romano)

La chiesa ortodossa lo ricorda il 1º agosto o il 14 agosto.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canizio di Aghaboe

Collegamenti esterni

  • (EN) Saint Kenneth, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Canizio di Aghaboe, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
  • Canizio di Aghaboe, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • Catholic Forum, su catholic-forum.com. URL consultato il 22 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2006).
  • Icona di san Canizio (JPG), su htmadmin.phpwebhosting.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 33959918 · LCCN (EN) nb2001050610
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Celti