Canis lupus arctos

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lupo artico
Canis lupus arctos
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaCanidae
GenereCanis
SpecieC. lupus
SottospecieC. l. arctos
Nomenclatura trinomiale
Canis lupus arctos
Pocock, 1935
Areale
Distribuzione del lupo artico

Il lupo artico (Canis lupus arctos), noto anche come lupo polare o lupo bianco, è un mammifero della famiglia dei Canidi e una sottospecie di lupo grigio. Il lupo artico vive nell'Artide canadese e nelle regioni settentrionali della Groenlandia.

Descrizione

Ululato di un lupo artico

I lupi artici sono generalmente più piccoli dei lupi grigi, avendo all'incirca una lunghezza che si aggira tra gli 1,5 e gli 1,8 m compresa la coda; i maschi sono più grandi delle femmine. La loro altezza al garrese varia tra i 63/79 cm; i lupi artici sono più robusti dei lupi grigi e spesso pesano più di 45 kg.I maschi adulti raggiungono pesi fino a 70kg, le femmine 45/50kg. I lupi artici hanno solitamente orecchie piccole, il che li aiuta a trattenere il calore corporeo. La loro aspettativa di vita si aggira generalmente tra 7-10 anni.

Caccia

I lupi artici, come tutti i lupi, cacciano in branco; predano soprattutto buoi muschiati, ma uccidono anche un gran numero di lepri artiche e di lemming, così come altri animali più piccoli. Una loro preda comune è costituita anche dagli alci; le loro lunghe zampe rendono questi animali più lenti, che, nella neve soffice, possono anche rimanere intrappolati, divenendo quindi vulnerabili agli attacchi dei branchi di lupi. A causa della scarsità delle piante da pascolo, questi animali sono costretti a vagare su aree vaste anche più di 2.600 km² per trovare le prede e seguono i caribù in migrazione verso sud durante l'inverno. Un recente filmato di un documentario della BBC mostra che i lupi artici cacciano anche anatre[1].

Riproduzione

Vedi anche: Fisiologia riproduttiva e ciclo vitale del lupo grigio

Normalmente, solamente il maschio e la femmina alfa possono accoppiarsi, ma nei grandi branchi possono farlo anche altri esemplari. A causa del suolo di permafrost dell'Artico e della difficoltà di scavarvi delle tane, i lupi artici usano spesso affioramenti rocciosi, caverne od ogni depressione poco profonda come tane; la madre dà alla luce da due a tre cuccioli tra la fine di maggio e gli inizi di giugno, circa un mese più tardi dei lupi grigi. Si ritiene generalmente che il numero di cuccioli sia inferiore rispetto alla media di 4 o 5 dei lupi grigi sia dovuto alla scarsità di prede dell'Artico. Essi nascono dopo circa 63 giorni. I lupacchiotti rimangono con la loro madre per 2 anni.

Distribuzione

Il lupo artico ed il lupo dei boschi sono le uniche sottospecie di lupo grigio che si possono ancora trovare in tutto il loro areale originario; ciò è dovuto al fatto che nel loro habitat naturale si incontrano degli uomini solo molto raramente.

Un branco di lupi artici allo zoo di Toronto.

Note

  1. ^ Rebecca Morelle, Elusive wolves caught on camera, su news.bbc.co.uk, BBC, 31 gennaio 2009. URL consultato il 31 gennaio 2008.

Bibliografia

  • L. David Mech (text), Jim Brandenburg (photos), At home with the arctic wolf, National Geographic Vol. 171 No. 5 (May 1987), pp. 562–593
  • L. David Mech, The arctic wolf: 10 years with the pack, Voyageur Press 1997, ISBN 0-89658-353-8
  • Wolf Specialist Group (2004). Canis lupus. 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006. Retrieved on 26 July 2007.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul lupo artico
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni sul lupo artico

Collegamenti esterni

  • L. David Mech: Arctic Wolves and Their Prey, su arctic.noaa.gov.
  • White Wolf Sanctuary website, su white-wolf-sanctuary.com. URL consultato il 9 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2007).
  • Wolf survival website, su wolf.org. URL consultato l'8 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2006).
  • Elusive wolves caught on camera - BBC News, su news.bbc.co.uk.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi