Boulengerochromis microlepis

Abbozzo perciformes
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ciclide gigante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaPseudocrenilabrinae
GenereBoulengerochromis
Pellegrin, 1904
SpecieB. microlepis
Nomenclatura binomiale
Boulengerochromis microlepis
(Boulenger, 1899)
Sinonimi

Tilapia microlepis
Boulenger, 1899

Boulengerochromis microlepis (Boulenger, 1899) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae, conosciuto come ciclide gigante, nonché unica specie del genere Boulengerochromis Pellegrin, 1904[2].

Distribuzione e habitat

Questa specie è endemica del lago Tanganica, in Africa.

Descrizione

Con una lunghezza massima di 80 cm è il più grande ciclide africano.

Alimentazione

Ha dieta carnivora ed è un vorace predatore: si nutre prevalentemente di altri pesci.

Riproduzione

La riproduzione avviene tra marzo e maggio; le femmine depongono fino a 10.000 uova.

Acquariofilia

B. microlepis è allevato in acquario anche se, viste le dimensioni, non è diffuso in commercio ed è allevato solo da appassionati in vasche di notevole capienza.

Note

  1. ^ (EN) Bigirimana, C., Boulengerochromis microlepis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Boulengerochromis microlepis, scheda su FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 10 ottobre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boulengerochromis microlepis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Boulengerochromis microlepis
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci