Bonifacio di Saluzzo

Bonifacio di Saluzzo
Marchese di Saluzzo
Stemma
Stemma
Nascita1184
Morte1212
PadreManfredo II
MadreAlasia
ConsorteMaria, figlia del giudice di Torres Comita I
FigliManfredo
Agnese
Beatrice
ReligioneCattolicesimo

Bonifacio Del Vasto o di Saluzzo o ancora Aleramici di Saluzzo (1184 – 1212) è stato un nobile italiano.

Marchesato di Saluzzo
Del Vasto

Manfredo I
Figli
Manfredo II
Figli
Manfredo III
Figli
Tommaso I
Figli
  • Manfredo IV
  • Alice
  • Eleonora
  • Violante
  • Filippo
  • Giovanni
  • Bonifacio
  • Giorgio
  • Beatrice
  • Luigia
  • Anna
  • Costanza, monaca
  • Margherita
  • Aliana
  • Catalina
Manfredo IV
Figli
Manfredo V
Federico I
Figli
Tommaso II
Figli
Federico II
Figli
  • Tommaso III
  • Amedeo
  • Ugo
  • Bernardo
  • Roberto
  • Giacomo
  • Polia
  • Violante
  • Constanza
  • Giovanna, naturale
  • Franceschina, naturale
  • Margherita, naturale
Tommaso III
Figli
Ludovico I
Figli
  • Ludovico II
  • Federico
  • Margherita
  • Gian Giacomo
  • Antonio
  • Carlo Domenico
  • Bianca
  • Amedea
  • Luigia
  • Tommaso, naturale
  • Pietro, naturale
Ludovico II
Michele Antonio
Figli
  • Anna, naturale
Giovanni Ludovico
Figli
  • Augusto, naturale
  • Francesco, naturale
  • Michele, naturale
Francesco
Figli
  • Michele, naturale
  • Antonio, naturale
  • Aleramo, naturale
Gabriele
Figli
  • Ettore, naturale

Biografia

Figlio primogenito ed erede del Marchese Manfredo II di Saluzzo e di sua moglie Alasia, figlia di Guglielmo V del Monferrato, la sua prima menzione nelle fonti è del 1197.[1] Suo padre l'utilizzò per stringere alleanze che potessero consolidare la sua posizione egemonica in Piemonte e gli potessero fruttare prestigio e alleanze. Infatti, nel 1202 sposò Maria, figlia del giudice Comita I di Torres, cantata dal trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras, da cui ebbe diversi figli.[2] Morì tre anni prima del padre, passando tutti i suoi diritti dinastici a suo figlio Manfredo III di Saluzzo che diventerà Marchese nel 1215.[3]

Matrimonio e discendenza

Bonifacio sposò nel 1202 Maria di Torres da cui ebbe diversi figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Bonifacio del Vasto Teutone del Vasto  
 
Berta di Torino  
Manfredo I di Saluzzo  
Agnese di Vermandois Ugo I di Vermandois  
 
Adelaide di Vermandois  
Manfredo II di Saluzzo  
Gonnario di Arborea Pietro de Lacon-Serra  
 
?  
Elena de Lacon-Serra  
Elena de Orrù Comita I d'Arborea  
 
?  
Bonifacio di Saluzzo  
Ranieri I del Monferrato Guglielmo IV del Monferrato  
 
Otta di Agliè  
Guglielmo V del Monferrato  
Gisella di Borgogna Guglielmo I di Borgogna  
 
Stefania di Vienne  
Alasia del Monferrato  
Leopoldo III d'Austria Leopoldo II d'Austria  
 
Ida di Cham  
Giuditta d'Austria  
Agnese di Waiblingen Enrico IV di Franconia  
 
Berta di Savoia  
 

Note

  1. ^ Francesco Cesare Casula, Genealogie Medioevali di Sardegna, p. 272.
  2. ^ Francesco Cesare Casula, Genealogie Medioevali di Sardegna, p. 273.
  3. ^ Francesco Cesare Casula, Genealogie Medioevali di Sardegna, p. 273.
  4. ^ Genealogie medioevali di Sardegna, p. 274.
    «...il 28 aprile del 1213 venne promessa in sposa ad Amedeo, primogenito del conte Tommaso I di Savoia; ma il matrimonio non ebbe luogo.»
  5. ^ Genelogie medioevali di Sardegna, p. 274.
    «Venne cantata anche lei, come la madre Maria, dal poeta provenzale Raimbaut de Vaqueiras.»

Bibliografia

  • F.C.Casula, M.M.Costa, A.M.Oliva, R.Pavoni, M.Tangheroni, Genealogie Medioevali di Sardegna, Due D Editrice mediterranea, Sassari, 1984.
  • Maurizio Morelli, La Grande Storia del Piemonte, Firenze, 2006.
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia