Biblioteka Imeni Lenina

Biblioteka Imeni Lenina
Библиоте́ка и́мени Ле́нина
Stazione dellametropolitana di Mosca
GestoreMoskovskij metropoliten
Inaugurazione1935
StatoIn uso
Linealinea Sokol'ničeskaja
TipologiaStazione sotterranea
InterscambioArbatskaja Aleksandrovskij Sad Borovickaja
Mappa di localizzazione: Mosca
Biblioteka Imeni Lenina
Biblioteka Imeni Lenina
Metropolitane del mondo
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Metropolitana di Mosca
Linea Sokol'ničeskaja
   Bul'var Rokossovskogo
   Čerkizovskaja
 Preobraženskaja ploščad'
   Sokol'niki
 Krasnosel'skaja
   Komsomol'skaja
 Krasnye Vorota
   Čistye Prudy
   Lubjanka
   Ochotnyj Rjad
   Biblioteka Imeni Lenina
 Kropotkinskaja
   Park Kul'tury
 Frunzenskaja
   Sportivnaja
 Vorob'ëvy gory
 Universitet
   Prospekt Vernadskogo
 Jugo-Zapadnaja
 Troparëvo
 Rumjancevo
 Salarjevo
 Filatov Lug
 Prokšino
 Ol'chovaja
 Kommunarka

Biblioteka Imeni Lenina (in russo Библиоте́ка и́мени Ле́нина?), tradotto come "Biblioteca di Lenin", è una stazione della Linea Sokol'ničeskaja della Metropolitana di Mosca. La fermata fu aperta il 15 maggio 1935, insieme alla prima tratta della metropolitana moscovita. Si trova al centro della città, sotto via Mokhovaja, e prende il nome dalla Biblioteca di Stato Russa (chiamata Biblioteca di Lenin dal 1925 al 1992). Gli architetti furono A. I. Gontskevich e S. Sulin.

Per impedire l'interruzione del traffico, Biblioteka Imeni Lenina fu costruita utilizzando scavi sotterranei invece di effettuare scavi aperti, anche se il soffitto della stazione è solo a due metri di profondità. Le condizioni del suolo e la ristrettezza degli spazi in cui la stazione fu costruita necessitarono un progetto con una sola banchina che servisse entrambe le direzioni. L'intero scavo fu largo solamente 19,8 metri e alto 11,8 metri. Il soffitto della stazione fu costruito con il cemento sulla roccia e fu rinforzato con ferro; tutto questo fu coperto con un "ombrello" di bitume per impedire all'acqua di penetrare nella stazione. Gli interni furono rifiniti in cartongesso, piastrelle di ceramica gialle e marmo.

In origine, la stazione presentava due ingressi, ai lati opposti della stazione stessa. Quello a sud, situato tra il vecchio e il nuovo edificio della Biblioteca, è in comune con la stazione Borovickaja, mentre l'ingresso temporaneo a nord, che serviva per la stazione Biblioteka Imeni Lenina e per Aleksandrovskij Sad fu rimosso negli anni quaranta.

Interscambi

Da questa stazione è possibile cambiare linea attraverso la stazione Arbatskaja, sulla Linea Arbatsko-Pokrovskaja, Aleksandrovskij Sad sulla Linea Filëvskaja, e Borovickaja sulla Linea Serpuchovsko-Timirjazevskaja.

Nonostante Biblioteka Imeni Lenina e Aleksandrovskij Sad (allora chiamata Komintern) fossero state costruite contemporaneamente, non furono collegate da passaggi fino al 1938, quando Aleksandrovskij Sad divenne parte della Linea Arbatsko-Pokrovskaja. Prima di allora, la linea operò da Alexandrovsky Sad a Kievskaja come ramo della Linea Sokol'ničeskaja.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biblioteka Imeni Lenina

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su engl.mosmetro.ru (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2007).
  • (RU) Descrizione della stazione su Metro.ru, su metro.ru.
  • (RU) Descrizione della stazione su Mymetro.ru, su mymetro.ru. URL consultato il 24 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2006).
  • (RU) Descrizione della stazione su Metro.molot.ru, su metro.molot.ru.
  • (ENRU) KartaMetro.info — Posizione della stazione e delle uscite
  Portale Architettura
  Portale Russia
  Portale Trasporti