Bagno Vignoni

Bagno Vignoni
frazione
Bagno Vignoni – Veduta
Bagno Vignoni – Veduta
Vasca delle sorgenti.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Siena
Comune San Quirico d'Orcia
Territorio
Coordinate43°01′42.13″N 11°37′09.91″E43°01′42.13″N, 11°37′09.91″E (Bagno Vignoni)
Altitudine306 m s.l.m.
Abitanti30 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale53027
Prefisso0577
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantivignonese, vignonesi[1]; bagnaiolo, bagnaioli[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bagno Vignoni
Bagno Vignoni
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bagno Vignoni è una frazione del comune italiano di San Quirico d'Orcia, nella provincia di Siena, in Toscana.

Il villaggio è situato in Val d'Orcia, nelle vicinanze della via Francigena. Le acque che sgorgano in questo luogo vennero utilizzate fin dall'epoca romana a scopi termali.

Monumenti e luoghi d'interesse

Al centro del borgo si trova la "piazza delle sorgenti", una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche. Fin dall'epoca degli etruschi e poi dei romani - come testimoniano i numerosi reperti archeologici - le terme di Bagno Vignoni[2] sono state frequentate da illustri personaggi, come papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo de' Medici e tanti artisti che avevano eletto il borgo come sede di villeggiatura.

Le acque che fuoriescono dalla vasca termale si dirigono verso la ripida scarpata del Parco naturale dei Mulini; vi si trovano quattro mulini medievali scavati nella roccia che furono importanti per l'economia locale in quanto la perenne sorgente termale garantiva il loro funzionamento anche in estate, quando gli altri mulini della zona erano fermi a causa dei fiumi in secca[3].

Cultura

Cinema

Nel 1982 il regista sovietico Andrej Tarkovskij ambientò a Bagno Vignoni molte scene del film Nostalghia, che l'anno successivo vinse il Grand Prix du cinéma de création al festival di Cannes, ex æquo con L'Argent del regista francese Robert Bresson.

Nella "piazza delle sorgenti" è ambientata anche una scena del film Al lupo al lupo, uscito nel 1992, di Carlo Verdone, nella quale i tre fratelli interpretati da Francesca Neri, Sergio Rubini e dallo stesso Verdone fanno un bagno notturno nelle acque termali.

Nel 2014 sono state girate alcune scene del film La scuola più bella del mondo con Christian De Sica e Rocco Papaleo.

Note

  1. ^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 38.
  2. ^ Bagno Vignoni guida alle vasche termali gratuite, su piccoliesploratori.com, 25 agosto 2023.
  3. ^ Bagno Vignoni.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bagno Vignoni
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bagno Vignoni

Collegamenti esterni

  • Scheda su Bagno Vignoni nel Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana di E. Repetti, su archeogr.unisi.it. URL consultato il 29 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 235235261 · GND (DE) 4686473-8
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana