Arma di sostituzione

In araldica, si definiscono «armi di sostituzione» quelle assunte per evitare la scomparsa del blasone di una famiglia che si è estinta: chi le porta, quindi, le ha prese in sostituzione delle proprie.[1][2]

Come esempio si può citare la famiglia Ginanni-Maroncelli, che assunse come arma uno scudo partito con l'arma dei Ginanni nel 1° e quella dei Maroncelli (di rosso, a tre aquilotti spiegati d'argento) nel 2°.[3]

  • Stemma della famiglia Ginanni
    Stemma della famiglia Ginanni
  • Stemma Ginanni Maroncelli
    Stemma Ginanni Maroncelli

Note

  1. ^ Guelfi Camajani, p. 670.
  2. ^ Marc'Antonio Ginanni, Arme di sostituzione o d'adozione, in L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 35.
  3. ^ Stemma famiglia Ginanni Maroncelli.

Bibliografia

  • Guelfo Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1921.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «arma di sostituzione»
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica