Aristide Leonori

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneri italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Memorial in Basilica Santa Maria Aracoeli, Roma

Aristide Leonori (Roma, 28 luglio 1856 – Roma, 30 luglio 1928) è stato un ingegnere italiano.

Biografia

Figlio di Rafael Leonori ed Anna Ianari, ricevette la sua prima istruzione grazie all'opera di un sacerdote, fino a quando non entrò nel Collegio Romano all'età di 8 anni[1]. Nel 1875, all'età di diciannove anni si diplomò e cinque anni dopo si laureò in ingegneria edile[2]. Intraprese una lunga attività di progettazione di edifici religiosi, che lo portarono non solo ad essere apprezzato a livello nazionale ma anche oltre oceano. Quando don Luigi Guanella decise di edificare la Basilica di San Giuseppe al Trionfale nell'omonimo quartiere romano, affidò la commessa al Leonori. La Basilica venne in seguito prescelta per celebrare il 50º anniversario del sacerdozio di Papa Pio X con una messa solenne alla cui funzione presenziò in qualità di assistente lo stesso architetto[3]. Leonori progettò successivamente altre chiese sia in Italia che in tutto il mondo, in particolare in Nuova Zelanda, Inghilterra, Eire, Australia e USA. Divenuto nel 1886 terziario francescano, si adoperò come benefattore. Nel 1933 venne avviata la causa di beatificazione.

Opere

Basilica di Santa Croce a Via Flaminia in Roma

Note

  1. ^ Aristide Leonori (1856-1928)
  2. ^ ibid.
  3. ^ Joan Carroll Cruz, Saintly Men of Modern Times, pag. 49

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 89779376 · ISNI (EN) 0000 0001 0719 0984 · SBN RMSV416373 · BAV 495/139395 · ULAN (EN) 500076951 · GND (DE) 142726877
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie