Aporia crataegi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pieride del biancospino
Aporia crataegi
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaPieridae
SottofamigliaPierinae
TribùPierini
GenereAporia
SpecieA. crataegi
Nomenclatura binomiale
Aporia crataegi
(Linnaeus, 1758
Nomi comuni

Pieride del biancospino

La pieride del biancospino (Aporia crataegi (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero della famiglia Pieridae.[1]

Descrizione

Femmina


Adulto

Le nervature alari sono rilevate e marcatamente nere nei maschi[2]; sono invece marroni nelle femmine (spesso di dimensioni maggiori dei maschi). Gli apici delle ali sono lievemente squamati, in particolar modo nelle femmine.[2] Le ali tendono a diventare trasparenti via via che l'età aumenta. Le nervature alla base delle ali, sia anteriori, sia posteriori, ricordano delle "ali ridotte".[1]

L'apertura alare va dai 6 ai 7,5 cm.[3]

  • Aporia crataegi ♂
    Aporia crataegi
  • Aporia crataegi ♂ △
    Aporia crataegi ♂ △
  • Aporia crataegi ♀
    Aporia crataegi
  • Aporia crataegi ♀ △
    Aporia crataegi ♀ △

Gli adulti possono assumere grandi quantità di liquidi dal terreno umido.[1]

Uova

Le uova si rinvengono tra giugno e luglio, in raggruppamenti posizionati sulla pagina superiore delle foglie.[4]

Larva

Larva
Pupa

Rinvenibili tra luglio e maggio dell'anno successivo, questi bruchi, gregari, trascorrono l'inverno in uno spesso involucro serico.
Sono grigi e pelosi, con un dorso nero contraddistinto da ampie linee bruno-rossicce.

Pupa

La pupa o crisalide è giallastra e succinta sulle piante ospiti.[1]

Distribuzione e habitat

Si rinviene in luoghi fioriti di campagna, soprattutto in collina.[2] Un tempo la si poteva notare anche in zone pianeggianti, ma negli ultimi decenni si è avuta una tendenza al progressivo ritiro verso zone di quota più elevata.[2]

È una specie paleartica, diffusa in tutta l'Europa centro-meridionale, Africa mediterranea e Asia temperata fino a raggiungere le coste della Corea e del Giappone.[5]

Conservazione

È considerata minacciata nei Paesi Bassi, vulnerabile in Lussemburgo (dove forse è estinta) e in Norvegia. Viene protetta in Lussemburgo e parte dell'Austria. Non presente nelle Isole Britanniche[5], si sta ritirando progressivamente dal nord della Francia.

È ben distribuita in tutta la penisola e in Sicilia; è invece assente in Sardegna e in Corsica.[1]

Biologia

Accoppiamento

Periodo di volo

Gli adulti volano tra maggio e luglio.[6]

Fascia altimetrica

Dal livello del mare fino a 2000 metri di quota.[1]

Alimentazione

Il bruco si alimenta su Rosaceae legnose come Spiraea e Prunus. Talvolta parassita di frutteti nelle zone meridionali.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g Roberto Scherini, Aporia crataegi, su Insetti - linnea.it, 6 febbraio 2016. URL consultato il 9 maggio 2024.
  2. ^ a b c d Le Farfalle diurne del Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, su www.parcocurone.it. URL consultato il 9 maggio 2024.
  3. ^ Aporia crataegi – Papilionea, su papilionea.it. URL consultato il 9 maggio 2024.
  4. ^ Giuseppe Mazza, Aporia crataegi, su Monaco Nature Encyclopedia, 9 agosto 2008. URL consultato il 9 maggio 2024.
  5. ^ a b (EN) Pieride del biancospino (Aporia crataegi), su Picture Insect. URL consultato il 9 maggio 2024.
  6. ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Edizioni primavera, 1992, p. 28, ISBN 8809452445.

Bibliografia

  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aporia crataegi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Aporia crataegi

Collegamenti esterni

  • (EN) Global Butterflies Names URL consultato il 22 novembre 2014, su ucl.ac.uk.
  • (EN) A modern classification of the Pieridae at Butterfly Net International, su science.oregonstate.edu. URL consultato il 16 aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2006).
  Portale Artropodi
  Portale Biologia